Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:30 METEO:PONTEDERA19°29°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Claudio Amendola: «Certe battute sulle donne vietate nei film? Attenzione a non esagerare»
Claudio Amendola: «Certe battute sulle donne vietate nei film? Attenzione a  non esagerare»

Attualità lunedì 15 settembre 2025 ore 11:30

Torna a suonare l'organo della Pieve di Fabbrica

La Pieve di Santa Maria Assunta

L'edificio, citato per la prima volta nel 776, sarà oggetto di uno studio che verrà presentato al pubblico, insieme al ripristino dello strumento



PECCIOLI — La data da segnare sul calendario è quella del prossimo 12 Ottobre. Quando, a Fabbrica, sarà presentato uno studio scientifico che avrà come oggetto la Pieve di Santa Maria Assunta, una delle più antiche pievi della Diocesi di Volterra. Non solo: durante l'incontro verrà anche fatto suonare l'organo, completamente ripristinato a più di cinquant'anni dalla sua inaugurazione.

La Pieve di Santa Maria Assunta è citata perla prima volta in una pergamena lucchese del 776, in cui si parla già di una pieve vicina ai distretti di Licori, ovvero Legoli, e Glozano, cioè Ghizzano. Un edificio di quasi 1250 anni che, sia all’esterno che all’interno, è un vero gioiello ricco di storia. Per questo, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare uno studio scientifico che porterà a una pubblicazione, che sarà resa nota appunto il 12 Ottobre.

"Si tratta di un lavoro completo, scientifico ma divulgativo - ha spiegato il sindaco Renzo Macelloni - pensare a un lavoro di questo tipo sulla Pieve di Santa Maria Assunta era da molto tempo un obiettivo che questa amministrazione comunale si era prefissata. Anche come contributo da restituire alla comunità di Fabbrica che, ancora oggi, continua con impegno a prendersi cura di questi tesori che sono parte integrante della nostra collettività".

Dello studio farà parte anche la digitalizzazione del progetto della Pieve di Santa Maria Assunta, grazie ai modelli digitali geometrici attendibili in 3D che permettono di validare ipotesi ricostruttive che si sono avvicendate nelle diverse fasi storiche di trasformazione.

Durante l'incontro, infine, tornerà a suonare anche l'organo, a sua volta strumento dalla grande storia. "Si tratta di uno strumento di grande valore, uno dei più importanti in Valdera - ha commentato il maestro Simone Valeri, direttore dell’Accademia Musicale Alta Valdera - per questo stiamo lavorando a un concerto che restituirà alla comunità e ai fedeli il suo originale dell’organo, funzionante e potenziato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Fratelli d'Italia la denuncia sullo stato del cantiere e la richiesta di un cronoprogramma vincolante: "I ponsacchini non meritano questa attesa"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport