Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 20 dicembre 2024 ore 21:00

Piaggio a Pontedera, 100 anni di innovazione

Foto di: Gabriele Santarnecchi

Una mostra attraverso foto e documenti d'archivio per descrivere il profondo legame tra l'azienda e il territorio: una storia di passione e tradizione



PONTEDERA — "Il rapporto tra l'azienda e la città che ha scritto pagine indelebili della storia italiana"

Un secolo di esperienze per gli stabilimenti Piaggio di Pontedera; cento anni sono passati da quel maggio 1924, quando le Costruzioni Meccaniche Nazionali, sull'orlo del fallimento, furono acquistate da Rinaldo Piaggio, dando inizio ad una legacy di innovazione e progresso che ha reso la città di Pontedera famosa nel mondo. Inoltre, in questa ricorrenza, si festeggiano anche i 30 anni di fondazione Piaggio.

Per celebrare questa importantissimo traguardo è stata inaugurata oggi, venerdì 20 Dicembre, all'interno del Museo Piaggio, una mostra dal titolo "Piaggio, 100 anni a Pontedera": un percorso storico-archivistico che ripercorre le tappe salienti e magari poco conosciute della crescita dell'azienda a vero e proprio attore di territorializzazione, attraverso planimetrie, documenti d'archivio e foto inedite degli stabilimenti. All'inaugurazione è intervenuto il presidente della fondazione Piaggio Riccardo Costagliola, l'assessore alle politiche educative e scolastiche Franscesco Mori e i due curatori della mostra: la curatrice dell'archivio Mariamargherita Scotti e lo storico Michele Quirici.

"Un'azienda non diventa grande per caso, lo diventa se insiste ed investe sul territorio e le persone che lo abitano. - ha dichiarato Riccardo Costagliola - Questa è la vera forza di Piaggio: le persone che hanno dato tutto per il bene dell'azienda, nella gioia e nel dolore, tra enormi difficoltà. Un connubio questo che ha portato l'azienda e la città a crescere di pari passo."

"Anno importante, quest'azienda rappresenta la storia di Pontedera e dell'Italia. Vogliamo far parlare la storia con questa mostra, vogliamo che le immagini, impresse nel tempo, raccontino l'esperienza di questa azienda. - ha dichiarato Francesco Mori -  Anche il cambiamento urbanistico - architettonico dell’azienda ha influito sulla crescita urbana, l azienda ha portato la nuova tecnologia a Pontedera, investimenti e elevando l'intera area a polo tecnologico invidiato internazionalmente".

Planimetria aeroporto di Pontedera - 1939

Queste le parole dei due curatori della mostra, che hanno spiegato l'idea concettuale che sta alla base dei documenti e dei reperti esposti.

"Questa mostra nasce dalla cultura del nostro archivio, un primo tentativo di ricostruire la storia tramite i reperti d'archivio, soprattutto documenti degli anni 20, beni delle Costruzioni Meccaniche Nazionali. -  hanno dichiarato Scotti e Quirici - Una storia di tecnologia e imprenditoria, spazi e periodi diversi. Quello che abbiamo cercato di restituire è un racconto che mette la lente d'ingrandimento su dei punti importanti dello sviluppo dell'azienda, che solo attraverso i documenti è possibile ricostruire e portare alla luce, attraverso le fonti originali".

Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica