Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PONTEDERA10°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 15:00

L'allarme di Gambicorti, l'ultimo fabbro

Da sinistra: Mezzanotte, Gambicorti e Camilleri

L'artigiano ponsacchino, che da decenni modella il ferro con martello e incudine, sostenuto da Confartigianato: "Stiamo perdendo la creatività"



PONSACCO — "Sto diventando uno degli ultimi fabbri?". La domanda è di Corrado Gambicorti, artigiano del ferro che, nella sua officina di Ponsacco, da quasi trent'anni, modella con martello e incudine. Raggiunti i 66 anni, Gambicorti pare davvero essere l'ultimo di una stirpe artigiana, ormai estinta.

Del resto, il mercato è cambiato notevolmente negli ultimi anni. "Una volta i clienti chiedevano cancelli o ringhiere in ferro battuto, con riccioli, punte e decorazioni - ha detto - oggi vogliono tutto lineare, moderno, industriale. Vogliono spendere meno e avere il lavoro subito. Non c’è più spazio per la creatività".

Le nuove tendenze dell’arredamento, dominate dal minimalismo e dalle geometrie pulite, stanno spazzando via un sapere antico, fatto di pazienza e fantasia. E così, le lavorazioni artigianali su misura cedono il passo a prodotti seriali, replicati da macchine in tempi record e a costi ridotti.

Così il mestiere del fabbro sembra avvicinarsi a quello dell’artista. Lo si percepisce chiaramente nel laboratorio di Gambicorti, dove nel tempo ha raccolto alcune delle sue creazioni più originali: tra queste, un tavolo unico, la cui base è una scultura in ferro che raffigura un uomo incatenato nei propri pensieri. 

Una trasformazione che preoccupa anche Michele Mezzanotte, segretario generale di Confartigianato Imprese Pisa, e Massimo Camillieri. "Stiamo perdendo la manualità e la creatività che hanno reso grande l’artigianato italiano - hanno detto - se il design nasce da un architetto e viene realizzato da una macchina, l’artigiano scompare. E con lui si perde un patrimonio di esperienze e di gesti tramandati per generazioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Di origini extracomunitarie, si trovava in un appartamento di via Tosco Romagnola: inutile l'intervento dei soccorritori del 118
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità