Attualità martedì 21 giugno 2022 ore 08:00
Nuova vita al centro storico, ecco il progetto

L'amministrazione ha presentato la riqualificazione di Corso Matteotti, piazza della Repubblica e altri luoghi. Risorse del Pnrr per Palazzo Valli
PONSACCO — "Valorizzare le bellezze di Ponsacco". Il minimo comun denominatore è questo e lo traccia la sindaca Francesca Brogi, che durante la presentazione del progetto di riqualificazione del centro storico che, come anticipato a Gennaio, sarà a cura dell'architetto Alberto Bartalini.
"Questo è un primo incontro con chi vive quotidianamente il centro storico, a cominciare dai residenti ma anche da chi ci lavora - ha detto la sindaca Brogi - la riqualificazione è un obiettivo di mandato dell'amministrazione e risponde a un'esigenza dei cittadini".
"Per questo ci siamo rivolti all'architetto Bartalini, perché già in passato ha lavorato a Ponsacco e anche in altri Comuni della Valdera - ha aggiunto - una prosecuzione di un qualcosa già cominciato, dunque, ma anche la volontà di dare a un territorio come il nostro una visione unitaria, soprattutto dopo la candidatura ufficiale per la Capitale della cultura nel 2025".
A essere interessati dagli interventi di riqualificazione, tra gli altri, ci sono il Corso Matteotti, il palazzo comunale, la piazza della Chiesa e l'ingresso verso Ponsacco provenendo da Capannoli.
"Siamo all'inizio di un progetto che ha l'obiettivo di creare un paese a misura d'uomo - ha affermato Bartalini - dobbiamo rimuovere il degrado e far rivivere il centro storico, attraendo le persone. Prima di tutto, però, dobbiamo rimettere in ordine questi luoghi, muovendoci su due piani: l'illuminazione e il verde urbano".
A questi interventi, poi, si aggiungeranno anche quelli in piazza della Repubblica, per un investimento di oltre 1,3 milioni di euro, e piazza d'Appiano.
"Infine - ha concluso la sindaca - si darà avvio ai lavori per la rigenerazione urbana di Palazzo Valli, per i quali l'amministrazione riceverà oltre 4 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Pensiamo non solo alla riqualificazione, ma anche alla rimodulazione degli spazi interni, dedicati a cittadini e associazioni".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI