Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:54 METEO:PONTEDERA17°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 24 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'uomo che passeggia imperturbabile sul lungomare di Hong Kong nel bel mezzo del tifone Ragasa
Il video dell'uomo che passeggia imperturbabile sul lungomare di Hong Kong nel bel mezzo del tifone Ragasa

Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 09:06

Verde e sicurezza, 13 alberi da abbattere

Gli interventi prenderanno il via domani e interesseranno dodici tigli lungo via Valdera P. e un acero situato nel parco urbano



PONTEDERA — Inizieranno domani, giovedì 25 Settembre, gli interventi per abbattere 13 alberi che le verifiche condotte da TreeLab Pisa sul territorio ponsacchino hanno individuato come non sicuri. Si tratta di 12 tigli lungo via Valdera P. e un acero situato nel parco urbano. 

"Le verifiche condotte da TreeLab Pisa - si legge in una nota del Comune di Ponsacco- hanno infatti evidenziato che queste piante presentano condizioni tali da comprometterne la stabilità, rendendole pericolose sia per la possibilità di caduta spontanea sia per l'azione di eventi meteorologici. Alcuni esemplari sono completamente secchi, altri risultano marci alla base o caratterizzati da una scarsa solidità del colletto".

Per quanto riguarda la ripiantumazione, spiega l'ente, su via Valdera P. sono in corso verifiche con la polizia municipale per stabilire la compatibilità con il Codice della strada, mentre nelle altre aree non soggette a vincoli si procederà alla sostituzione delle piante abbattute con le stesse
essenze o con quelle indicate dagli agronomi.

Ad oggi sono circa trecento le piante già censite a partire dalla zona nord del territorio comunale, comprendendo proprio l'area di via Valdera P. e del parco urbano. Il censimento, affidato tramite accordo quadro triennale, consente di raccogliere in tempo reale i dati relativi allo stato fitosanitario degli alberi grazie a una piattaforma digitale che associa a ciascun esemplare una scheda tecnica e la localizzazione tramite coordinate gps. In questo modo diventa possibile intervenire tempestivamente sugli esemplari che presentano criticità, programmando abbattimenti, potature o risagomature a seconda delle necessità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal Comune la scelta di passare ai cassonetti "intelligenti" anche per risparmiare: i costi della raccolta per il 2023 hanno superato i 3,6 milioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità