Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:PONTEDERA19°30°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 23 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video di Adriano Pappalardo che insulta Giorgia Meloni: i gesti volgari, i fischi del pubblico
Il video di Adriano Pappalardo che insulta Giorgia Meloni: i gesti volgari, i fischi del pubblico

Attualità sabato 23 agosto 2025 ore 12:45

Un cedro secco da abbattere in viale Risorgimento

A destra, l'albero che sarà rimosso

Lungo il lato sud dell'ex Curtatone un'altra pianta è stata presa dal fungo che aveva già colpito nel 2024. Belli: "Sostituiremo anche questa"



PONTEDERA — Un intervento di abbattimento di un albero, in programma giovedì 28 Agosto dalle 8 alle 15, richiederà l'istituzione di modifiche al traffico nelle immediate vicinanze del centro cittadino.

Come da ordinanza del Comune, infatti, nell'arco di tempo dedicato ai lavori, è stato predisposto il divieto di transito in direzione est-ovest sulla porzione di carreggiata di viale Risorgimento adiacente alla ex scuola Curtatone e Montanara. Inoltre, è stato istituito il divieto di sosta nel tratto di Ztl di via della Stazione vecchia, con l'apertura al traffico veicolare per l'accesso in piazza Martiri della libertà.

Del resto, la rimozione della pianta in questione appare necessaria a vista d'occhio: l'albero è ormai secco e, viste le allerte meteo piuttosto frequenti anche in un mese estivo come questo, per le prossime settimane può rappresentare anche un pericolo. "Se quell'albero cadesse in un'area così frequentata da auto e persone durante un'allerta meteo, può causare danni gravissimi: è una questione di incolumità pubblica - ha spiegato Mattia Belli, assessore ai Lavori pubblici - dopo la rimozione e il trattamento del terreno, comunque, ripianteremo il cedro mancante, come abbiamo fatto per i due già rimossi nel 2024. Vogliamo mantenere la sicurezza pubblica, ma anche il verde in quell'area".

L'albero, appunto, si trova sul lato sud dell'edificio che un tempo ospitava le scuole medie ed elementari. Qui, nello scorso anno, due piante erano già state interessate da un intervento di rimozione. Nello specifico, si trattava di due cedri del Libano, entrambi di 19 metri ed entrambi a grande rischio di cedimento, a causa di un fungo che ne aveva causato il rapido seccamento e che è alla base anche delle cattive condizioni di quello che sarà rimosso.

"All'epoca, dovevamo impedire che il fungo si diffondesse: per questo abbiamo rimosso anche le ceppe e trattammo il terreno, ripiantando poi i due cedri - ha proseguito - lo faremo anche in questo caso: a inizio Agosto, ci siamo accorti che il fungo aveva aggredito di nuovo. Per evitare che si propaghi ulteriormente abbatteremo l'albero, anche se ha già attaccato un altro cedro accanto a questo, ma su questo possiamo intervenire per provare a salvarlo in anticipo".

"In questo autunno e inverno abbiamo piantato 70 nuovi alberi, mentre nello scorso mandato tra piante e fitocelle ne abbiamo piantate 3mila - ha concluso - abbiamo un saldo più che positivo. Con l'Università di Pisa, poi, lavoriamo al regolamento del verde per tutelare anche i giardini storici privati, non solo le aree pubbliche. Poi presenteremo anche un Piano di forestazione urbana, che richiede però più tempo. L'intenzione dell'amministrazione è quella di stilare un piano d'intervento per aumentare il verde tra capoluogo e frazioni: già in questo inverno ripristineremo gli alberi sui viali e nelle aree verdi dove mancano da anni, come per esempio in via Indipendenza, piazza Unità d'Italia e piazza Martiri della libertà".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Imprenditore e appassionato di motori, Franceschini è stato per anni un punto di riferimento per Fuori del Ponte e presidente del Motoclub Pontedera
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità