Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 13:05
Banco Alimentare, fare la spesa per fare solidarietà

Un migliaio di volontari da gruppi Scout, associazioni e parrocchie in oltre 60 punti vendita: nel 2024 vennero raccolte 34 tonnellate di prodotti
PONTEDERA — Anche in provincia di Pisa, nei punti vendita di Conad, Pam-Panorama, Esselunga, Carrefour, Lidl, Penny, Eurospin, Md e altri si terrà domani, sabato 15 Novembre, la Giornata nazionale della Colletta Alimentare. Che, per la provincia pisana, coinvolgerà circa un migliaio di volontari del Banco Alimentare per più di 60 supermercati.
L'invito a chi si recherà a fare la spesa è sempre quello di acquistare e donare prodotti a lunga conservazione, come olio, verdure e legumi in scatola, ma anche conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola.
Sarò in vari supermercati ad aiutare l’organizzazione nei punti vendita di Volterra e Pontedera, ma anche nel Valdarno - ha detto Eugenio Leone, responsabile provinciale del Banco Alimentare - ispirandoci alle parole di papa Leone, che prega affinché davanti alla povertà e all’impoverimento, che in questi anni sta colpendo fasce di popolazione finora non toccate dal fenomeno, non si rimanga indifferenti evitando il rischio di abituarsi e rassegnarsi".
Tra i volontari persone di ogni età e tanti giovani provenienti dalle associazioni del territorio, dagli Scout, dalla Gioventù Francescana, dai gruppi di catechismo e dalle scuole. In provincia di Pisa, la rete del Banco Alimentare arriva a più di 120mila assistiti, che durante tutto l’anno ricevono gli aiuti alimentari attraverso una cinquantina di enti caritativi convenzionati, come le Misericordie, le Caritas, le Confraternite San Vincenzo, ma anche Lunperlaltro a Bientina o Rete Alimentiamo, che coordina in provincia le attività durante tutto l’anno e gestisce l’Emporio Sociale di Pontedera.
Nell’edizione 2024 sono stati raccolte 34 tonnellate di alimenti. "La colletta è un gesto che mi ha dato tanto - ha concluso Leone - facendomi comprendere e condividere meglio il bisogno degli altri. Ogni anno riaccende la speranza, perché come ha detto il papa durante la Giornata Mondiale dei Poveri, aiutare il povero è questione di giustizia, prima che di carità".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











