Attualità lunedì 10 novembre 2025 ore 14:30
Dodicimila studenti per i vent'anni di Creactivity

La rassegna dedicata a design, innovazione e progettazione coinvolgerà oltre 300 esperti da tutto per 48 ore di eventi tra Museo Piaggio e biblioteca
PONTEDERA — Due giornate di formazione, ricerca e impresa per 12mila studenti e docenti di studenti, che tra 13 e 14 Novembre si riverseranno a Pontedera tra Museo Piaggio e biblioteca "Giovanni Gronchi", location della ventesima edizione di Creactivity. Che, proprio per questo traguardo, ha ricevuto il Premio Eccellenze Toscane del Design ed è stato inserito nell'Adi Deisgn Index.
Nato nel 2006, Creactivity si è trasformato in evento di riferimento nel panorama del design e della formazione, accompagnando quasi due generazioni di studenti e docenti. Per questa edizione, oltre alle migliaia di partecipanti e agli oltre cento istituti coinvolti, sono già previsti 6mila iscritti ai workshop e 339 esperti provenienti dall’Italia e da Paesi come Francia, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Slovenia, Croazia, Cina e Stati Uniti.
Il tema dell’edizione 2025 è "Micro&Macro", un paradigma che attraversa ogni dimensione del progetto e invita a esplorare la tensione creativa tra dettaglio e visione d’insieme. Un tema che verrà analizzato grazie all'attenzione rivolta al design e al suo impatto sulla società, tecnologia e mobilità. Ad aprire i lavori, invece, sarà l'ex senatore Pietro Grasso, che darà il via alle conferenze e ai talk che accompagneranno gli studenti per tutte e due le giornate.

Cuore pulsante dell’evento sarà come da tradizione sarà il workshop WorkOut, il laboratorio creativo di 24 ore che trasforma ogni angolo del Museo Piaggio in un’officina di idee. Dalle 14 di giovedì alle 14 di venerdì, 350 studenti di scuole superiori, Università, Accademie e Master lavoreranno fianco a fianco con tutor senior e junior, ovvero i vincitori di precedenti edizioni, per dare forma a concept inediti, prototipi e visioni progettuali che reinterpretano il tema "Micro&Macro". Non mancherà, poi, la premiazione dei Vespa Award, alla memoria di Tommaso Fanfani, cofondatore di Creactivity insieme a Massimiliano Pinucci e Giuseppe Furlanis.
Novità di questa edizione, infine, è la nascita dell'Associazione di Creactivity, un ente del Terzo Settore presieduto proprio da Pinucci che eredita e rilancia lo spirito del progetto nato vent’anni fa a Pontedera. La sua missione è quella di promuovere la cultura del design come motore di innovazione e strumento di connessione tra ricerca, formazione e professione. Attraverso un organo direttivo, un comitato scientifico e l’assemblea dei soci, l’Associazione si farà promotrice di iniziative dedicate alla diffusione della creatività e al trasferimento di conoscenze.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











