Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità mercoledì 26 marzo 2025 ore 17:00

Fedra di Jean Racine sul palco del Teatro Era

Elena Ghiaurov in "Fedra"
Foto di: Luca Manfrini

Con la regia di Federico Tiezzi ed Elena Ghiaurov come protagonista, la tragedia scritta nel Seicento metterà in scena la Grecia antica



PONTEDERA — "La migliore delle mie tragedie". È la definizione data da Jean Racine di Fedra, lo spettacolo che i prossimi 5 e 6 Aprile vedrà impegnati Federico Tiezzi alla regia per una storia che affronta colpa e punizione, ordine e disordine secondo le letture di Euripide e Seneca.

Racine, drammaturgo francese del Seicento, ha ripercorso la vicenda che prende avvio al palazzo reale di Trezene, dove Fedra si dibatte nella morsa di una passione tanto irrefrenabile quanto impossibile: finché, non ricambiata, Fedra calunnia Ippolito di un tentativo di stupro. Ma tutti i personaggi hanno qualcosa da nascondere: Teseo le sue fughe amorose, Ippolito di amare Aricia, che discende da una stirpe nemica e assassina, ed Enone un intrigo bugiardo e colpevole. 

Dopo aver affrontato le tragedie di Sofocle, Antigone, ed Euripide, Ifigenia in Aulide e Medea, Tiezzi, uno dei maestri della regia italiana, torna così al mito greco, in scena al Teatro Era di Pontedera il sabato 5 alle 21 e domenica 6 alle 17.

Protagonista in scena è Elena Ghiaurov, accompagnata da un ampio cast formato da Martino D’Amico, Valentina Elia, Riccardo Livermore, Catherine Bertoni de Laet, Bruna Rossi e Massimo Verdastro. Firmano la scenografia Franco Raggi e Gregorio Zurla, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi e le luci di Gianni Pollini; la cura del canto di Francesca Della Monica e i movimenti coreografici di Cristiana Morganti.

"Questa tragedia dell’inconscio ha il linguaggio del più grande autore di teatro che la Francia abbia avuto sotto Luigi XIV - ha scritto Tiezzi - una parola che mostra, individua, razionalizza emozioni e tensioni e nello stesso istante le cela sotto il nitore levigato della versificazione. Fedra, sconvolta dalla sua passione, infrange l’ordine morale, familiare e sociale attraverso il suo desiderio. All’interno dell’ordine familiare, dentro le regole sociali e dinastiche, l’amore porta il disordine meraviglioso del cuore umano".

Per assistere agli spettacolo è possibile acquistare il tagliando alla biglietteria del Teatro Era, aperta dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19, oppure online sul sito del Teatro della Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica