
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 16:00
Riccardo III inaugura la stagione teatrale

Lo spettacolo shakespeariano e una sua variazione accendono le luci sui palchi del Nuovo Rifredi e del Teatro Era, dove ci sarà Vincio Marchioni
PONTEDERA-FIRENZE — Prima, il 24 al 25 Ottobre, al Nuovo Rifredi Scena Aperta; quindi, il 25 e 26 Ottobre al Teatro Era. Si apriranno in questi tre giorni le stagioni teatrali di due dei tre palchi del Teatro della Toscana, inaugurate da Francesco Montanari, a Firenze, e da Vincio Marchioni a Pontedera.
Nel primo caso andrà in scena Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, di Gabriel Calderón; a Pontedera, invece, ci sarà il Riccardo III diretto da Antonio Latella. Montanari interpreta un’originale "variazione sul tema" di Riccardo III, mentre Marchioni indaga il male oltre le apparenze e nei suoi aspetti meno manifesti.
Nei due spettacoli pontederesi, il 25 Ottobre alle 21, e il 26 Ottobre alle 17, re Riccardo non lotta solo per il trono, ma anche per la sottomissione del femminile, che alla fine sarà la sua rovina, sancita dalla maledizione della Regina madre. La traduzione dell'opera di Shakespeare, realizzata da Federico Bellini consente di giocare con ritmi e tempi quasi da commedia, richiamando l’Inghilterra vittoriana, e l’adattamento rispetta la complessità della vicenda ampliandola con la figura del Custode, un servitore del male che protegge la bellezza del giardino dell’Eden, pronto a tutto per garantirne la sopravvivenza.
Il Riccardo III, dal 2 al 7 Dicembre, andrà quindi in scena al Teatro La Pergola, completando il tris dei palchi della Fondazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI