Attualità domenica 29 novembre 2015 ore 18:00
Giornata fantascientifica al Montale e al Gandhi

Studenti ammirati e coinvolti nell'incontro con lo scienziato americano David Mitchell. Il miraggio non troppo lontano dei viaggi spaziali
PONTEDERA — L'incontro con lo scienziato americano David "LagunaStarman" Mitchell, grazie anche alla traduzione simultanea di Giulia Calloni, ex allieva del Montale, ha catturato e trascinato lontano, nel futuro e nello spazio, le menti del giovanissimo pubblico.
Attraverso l'idea di un "triangolo magico" - con Internet come base solida e in continua espansione, la telepresenza e l'utilizzo della realtá virtuale come uno dei lati che dalla base ci spingono verso l'alto ed infine con i viaggi nello spazio accessibili a tutti (in un futuro non troppo lontano) come terzo lato - mister Mitchell ha allargato gli orizzonti e le percezioni degli ascoltatori e fatto toccare con mano le potenzialità dei tanti ambiti scientifici (informatica, fisica, astronomia, ingegneria, robotica, ecologia...), applicate alle piú moderne tecnologie.
A conclusione di ciascuno dei tre incontri (studenti di quinta liceo, di terza media e di quinta elementare), il professor Mitchell ha invitato tutti in modo diretto e appassionato a coltivare i propri interessi e le proprie passioni, a impegnarsi sempre e con amore nello studio e cercare di andare oltre i propri limiti e tutti i confini che sembrano ostacolare scoperte, innovazioni e progresso.
Per dirla con le parole usate dallo scienziato, "Imagine it, plan it and do it. You are the future, you can make a better future world". Immaginatelo, progettatelo e realizzatelo; il futuro siete voi e voi potete costruire un mondo futuro migliore.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI