Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PONTEDERA12°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milena Gabanelli: «Vogliono intimidire Sigfrido Ranucci e la squadra di Report, ma non ce la faranno mai»
Milena Gabanelli: «Vogliono intimidire Sigfrido Ranucci e la squadra di Report, ma non ce la faranno mai»

Attualità venerdì 17 ottobre 2025 ore 11:15

Il battello agli ormeggi, quasi 2mila passeggeri a bordo

L'Andrea da Pontedera tira i remi in barca e chiude una stagione fatta di corse musicali, alla scoperta della natura e della lettura



PONTEDERA — Si è conclusa dopo 41 corse la stagione del battello "Andrea da Pontedera", che per l'ennesima estate ha percorso l'Arno partendo dall'approdo dei Canottieri, al parco dei Salici. In totale, sono saliti a bordo 1.750 passeggeri.

"Sono state ben dieci le corse con animazione musicale, grazie alla collaborazione con il Festival Sete Sóis Sete Luas, l’Accademia della Musica di Pontedera, la Scuola di Musical Bohemians, l’Accademia Glenn Gould e con il musicista Samuele Borsò - hanno spiegato gli organizzatori dell'Ufficio turistico di Pontedera e della Società Canottieri - spazio anche ai più piccoli, con le letture a bordo a cura della biblioteca comunale, momenti di presentazione dilibri, e tante corse storiche curate dallo storico Michele Quirici".

"Tra le esperienze più apprezzate, anche le corse con discesa allo scalo della Rotta e la visita al Museo dei Mattonai, una delle perle del nostro territorio - hanno aggiunto - la stagione si è conclusa con la corsa speciale Storie di guerra, dedicata agli 80 anni dalla Liberazione, un momento di grande valore storico e civile".

Non solo attività "galleggianti", ma anche altre all'interno del parco dei Salici, con lo yoga, i trekking serali con navigazione al tramonto e la corsa ecologica con i volontari di Polpo Verde, dedicata alla raccolta delle plastiche e alla sensibilizzazione ambientale.

"Un ringraziamento va alla consigliera comunale Simona Leggerini, che ha curato il cartellone di iniziative, ai volontari del Cai e di Polpo Verde, ai numerosi musicisti, al Gruppo Azeri, a Samuele Borsò, a Marco Salvadori, sempre presente nel garantire un’accoglienza impeccabile allo scalo rottigiano e a Michele Quirici, insuperabile guida storica della città - hanno concluso - infine, un grazie sentito all’assessore Mattia Belli, che con convinzione e passione continua a sostenere questo servizio gratuito per tutta la città".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il veicolo è andato a fuoco dopo essere finito in un burrone profondo quasi 20 metri. I Carabinieri indagano per ricostruire il fatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Politica