Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°27°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scherzo pericoloso del medico del 118: fa scoppiare per svegliare l'infermiere
Lo scherzo pericoloso del medico del 118: fa scoppiare per svegliare l'infermiere

Attualità lunedì 25 marzo 2024 ore 19:30

Il Crec Piaggio passa al Comune

Il circolo Crec Piaggio

Insieme alla scuola di musica e a un terzo immobile all'interno del Villaggio, il complesso è stato donato all'amministrazione: "Vogliamo rilanciarli"



PONTEDERA — Il dialogo tra Piaggio e Comune era ormai in corso da tempo. E, alla fine, con il voto nell'ultima seduta del Consiglio comunale, tutto è andato in porto: il circolo Crec Piaggio, insieme alla scuola di musica e a un altro immobile facente parte del complesso sono passati di proprietà e, di fatto, diventano pubblici.

Nel dettaglio, le tre strutture sono state cedute da Piaggio attraverso una donazione al Comune di Pontedera, che ha accettato il passaggio e ha incamerato un patrimonio immobiliare che, complessivamente ha un valore superiore a 965mila euro. "Da qualche anno, con l'azienda abbiamo messo in piedi una collaborazione rilevante - ha spiegato il vicesindaco Alessandro Puccinelli, che ha delega per il Patrimonio - questa donazione conferma anche la sinergia che si è creata con Piaggio con la nuova governance e ci rassicura non solo per la parte industriale, ma anche per le ricadute positive sulla nostra comunità".

"Questi tre immobili avevano perso centralità rispetto al passato, per questo l'amministrazione vuole rilanciarli come luoghi di aggregazione - ha aggiunto - vogliamo continuare a investire per dare nuovo slancio al quartiere, seguendo anche il vincolo modale chiesto da Piaggio: proseguire nell'attività culturale e sociale per la collettività".

Una donazione che è stata accettata a maggioranza dal Consiglio comunale, con i voti contrari da parte di Fratelli d'Italia e Lega. "Ci sorge qualche dubbio sulla convenienza di questa donazione per l'amministrazione comunale - ha commentato il consigliere Matteo Bagnoli - l'immobile del Crec ha grandi problemi strutturali, con problemi di infiltrazioni e muffa. Dovremo mettere in conto che servirà un investimento importante per renderlo nuovamente disponibile".

"Evidentemente, chi ha fatto la perizia non ha riscontrato problemi strutturali - ha risposto Puccinelli - non è la muffa che preoccupa. Dal punto di vista del rilancio, senz'altro dovranno essere effettuati degli investimenti: tra rinunciare alla struttura e tentare di riconsegnarlo alla comunità, credo sia un atto di responsabilità da parte dell'amministrazione farsene carico".

"Lavoriamo su un progetto di sviluppo per quella struttura insieme alle associazioni - ha concluso il sindaco Matteo Franconi - siamo convinti di dare una nuova socializzazione, partendo dalle opportunità che ci sono. Partiamo con questo progetto dalle realtà che già sono presenti, come il Crec fotografico e l'Accademia Glenn Gould: c'è sicuramente bisogno di fare investimenti, ma penso che sia un intervento da mettere in agenda per valorizzare la storia di questo luogo e per favorire l'arrivo di altre realtà". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Fratelli d'Italia la denuncia sullo stato del cantiere e la richiesta di un cronoprogramma vincolante: "I ponsacchini non meritano questa attesa"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Elezioni

Attualità