Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA11°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa

Attualità lunedì 02 settembre 2024 ore 10:57

In Vespa dalla Toscana fino a Capo Nord

Al museo Fondazione Piaggio il racconto di due amici che hanno percorso 5mila chilometri su due ruote per promuovere la donazione di sangue



PONTEDERA — Sono partiti da Buggiano, in provincia di Pistoia, e in Vespa hanno percorso 5mila chilometri fino a raggiungere Capo Nord portando con loro il logo dell'Avis e un messaggio: l'importanza di donare il sangue.

Protagonisti di questa avventura Francesco Bassini, presidente dell'Avis di Buggiano e componente dell’Esecutivo Nazionale di Avis e l'amico Nicolò Fantozzi che mercoledì 4 Settembre racconteranno l'impresa durante l'evento Dammi una vespa e ti porto… a donare che si terrà dalle 17,30 al Museo Fondazione Piaggio di Pontedera, in Viale Rinaldo Piaggio.

Durante l'evento, organizzato da Avis Toscana con il patrocinio della Fondazione Piaggio e del Comune di Pontedera, Bassini e Fantozzi racconteranno il loro viaggio, compiuto lo scorso mese di Giugno, a realizzazione di un progetto nato quasi un anno fa, quando i due amici hanno maturato l'idea di fare un viaggio su due ruote fino all'estremo Nord dell'Europa. “Poi è nata l'idea di dare al viaggio un connotato anche sociale e di portare in giro per il continente anche il messaggio e i valori di Avis: l'importanza del dono e della solidarietà. L'obiettivo era promuovere una raccolta fondi a sostegno del podcast PositivaMente, una delle attività portate avanti dalla nostra associazione per diffondere la cultura del dono".

I due amici, racconta una nota di Avis, sono partiti il 1 Giugno e dopo un lungo viaggio attraverso Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia, il 16 Giugno sono giunti a destinazione. Hanno guidato anche sotto la pioggia, percorrendo anche strade bianche, sentieri fangosi e persino guadando fiumi. Hanno forato più volte e perso un pezzo di una Vespa, ma a parte qualche piccolo inconveniente i due amici sono riusciti nell'obiettivo di portare il loro messaggio fino all'estremo nord dell'Europa.

Con loro c'era sempre il vessillo dell'Avis, sventolato ad ogni tappa e protagonista con loro di foto e video diffusi sui social.  “In questo modo siamo riusciti a parlare della donazione di sangue e plasma fuori dai soliti schemi, cercando di arrivare a un pubblico più ampio e ai giovani. Spesso abbiamo incontrato nel nostro itinerario donatori di sangue, sia stranieri sia italiani- raccontano i due amici- Abbiamo attraversato paesaggi meravigliosi ma soprattutto abbiamo incontrato tante persone gentili, che ci hanno accolto in maniera festosa e ci hanno dato una mano. Abbiamo attraversato molti Paesi, ognuno con una propria tradizione e cultura, scoprendo persone molto diverse nei modi e nei costumi ma tutte splendide e generose”.

Il progetto ha già dato i primi frutti, con numerose richieste di informazioni sulle modalità per donare il sangue, arrivate sia all'Avis che ai protagonisti di questa impresa. Alcune, spiega l'associazione, si sono già tradotte in donazioni.

"L'estate è un periodo sempre critico ma grazie all'iniziativa per esempio a Buggiano si è fatto un ottimo lavoro di sensibilizzazione con una crescita significativa e si è andati a tamponare una situazione di carenza tipica dei mesi estivi" commenta Francesco Bassini.

All'evento del 4 Settembre saranno presenti anche Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana, ed Alice Simonetti, consigliera Avis nazionale con delega alle relazioni internazionali e alle politiche europee, che parlerà del Regolamento SoHO (Standard di qualità e sicurezza sulle sostanze di origine umana), recentemente approvato dal Parlamento Europeo e rilevante anche per la donazione di sangue e plasma.

“Questo viaggio, molto seguito sui social - commenta Claudia Firenze- ha contribuito a diffondere anche in Europa il messaggio di Avis, la conoscenza dell'associazione e l'importanza del donare sangue e plasma, gesti semplici ma salva vita".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Figura di riferimento per la società pontederese di calcio a cinque, per due anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore. Aveva 49 anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Cronaca

Attualità