Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PONTEDERA21°32°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità venerdì 01 febbraio 2019 ore 14:25

Al Sant'Anna si rigenerano le cartilagini

Otto partner europei e l'obiettivo ambizioso: rivoluzionare trattamento dell’osteoartrite, riducendo costi e migliorando qualità di vita dei pazienti



PONTEDERA — Trovare una nuova strada per il trattamento dell’osteoartrite, in grado di portare benefici concreti ai pazienti e di abbattere le spese del sistema sanitario. È questa l’ambiziosa e innovativa linea di ricerca proposta dal nuovo progetto europeo ADMAIORA (ADvanced nanocomposite MAterIals fOr in situ treatment and ultRAsound-mediated management of osteoarthritis), finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma di finanziamento H2020 e coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, con il team di ricerca guidato dal giovane professore Leonardo Ricotti.

Il consorzio di ricerca, composto da altri 7 partner europei tra enti di ricerca e piccole/medie aziende, si riunisce lunedì 4 e martedì 5 febbraio presso la sede principale dell’Istituto di BioRobotica per il kick off meeting di inizio progetto. ADMAIORA ha durata quadriennale e punta a rivoluzionare il trattamento dell’osteoartrite, una patologia cronica progressiva che comporta non solo dolore alle articolazioni, ma anche ridotta mobilità e, in definitiva, una qualità della Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la Bar-Ilan University in Israele e cinque piccole/medie aziende: Regentis (Israele), IGT (Francia), PlasmaChem (Germania), Vimex (Polonia) e HD Wireless (Svezia).

“Il nostro gruppo di ricerca – commenta Leonardo Ricotti, professore associato dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e responsabile scientifico del LaboratorioMicro-Nano-Bio Systems and Targeted Therapies – si occuperà di sviluppare un sistema per la stimolazione a ultrasuoni altamente controllato e contribuirà assieme agli altri partner allo sviluppo e al testing in vitro dei materiali nanocompositi da impiantare per la rigenerazione della cartilagine”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La società sportiva di Pontedera sempre in prima linea per i giovani talenti. Alessandro Quattrini e una firma che vale la massima serie con il Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Cultura