Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 07 gennaio 2025 ore 16:30

Piaggio, cassa integrazione per mille lavoratori

La denuncia di Usb contro il ricorso alla cassa per oltre un migliaio di dipendenti: "L'azienda continua a far utili e a utilizzare soldi pubblici"



PONTEDERA — Nello stabilimento pontederese della Piaggio, sino al prossimo 31 Gennaio, oltre mille lavoratori saranno in cassa integrazione. L'annuncio è stato fatto dalla stessa proprietà ai sindacati, dopo che già sul finale del 2024 era stata utilizzata la cassa integrazione per diversi reparti.

"Ci troviamo di fronte a una dirigenza che non fa niente per tutelare il salario dei lavoratori e che, come al solito, non dà risposte e non prova neanche a programmare una produzione diversa da quella con mesi interi di fermo e altri di altissima produzione, saturando le linee - hanno spiegato da Usb - tutto ciò non è più né accettabile né tollerabile: se il Gruppo Piaggio continua a recitare un ruolo da protagonista nel mercato delle due ruote, dobbiamo pretendere un piano di programmazione annuale diverso, che tuteli i diritti e la dignità dei lavoratori tutti fissi e  termine".

"L'azienda fa utili e usa sistematicamente soldi pubblici nei mesi di fermo, con un ricorso sistematico alla cassa integrazione - hanno concluso - noi crediamo che si debba innanzitutto tutelare il salario, rimodulando la produzione: in questi anni abbiamo perso potere d'acquisto, mentre i padroni hanno aumentato i propri utili e la loro strategia non può più essere quella di far pagare ai lavoratori il costo di ogni crisi".

Anche da Sinistra Italiana, tramite la segretaria provinciale Anna Piu e il coordinatore del circolo Valdera Valdicecina Gianni Ferdani, chiede a Piaggio di farsi carico dei propri lavoratori. "Nonostante la riduzione dell’occupazione, l’azienda non ha ancora fornito i dati relativi alla produzione del 2024, mentre continua a fare ricorso a contratti a termine - hanno commentato - le amministrazioni comunali, provinciali e regionali devono agire affinché le ricadute sul territorio e sul benessere delle famiglie dei lavoratori siano una priorità assoluta. Siamo al fianco dei lavoratori e dei sindacati per mantenere alta l'attenzione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica