Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:PONTEDERA15°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Non lasciatemi sol*»: la supplica di Maja, dimenticata in isolamento in carcere da 15 mesi in Ungheria
«Non lasciatemi sol*»: la supplica di Maja, dimenticata in isolamento in carcere da 15 mesi in Ungheria

Politica sabato 01 novembre 2025 ore 11:15

Piano operativo, "Dalla Regione netta bocciatura"

Pontedera vista dall'alto
Foto di: Piero Frassi

L'ex consigliere Andreoli punta il dito sul documento e richiama le osservazioni della Regione: "Fatto un pessimo lavoro di pianificazione"



PONTEDERA — Presentato nei primi giorni d'estate, con un iter ancora da concludere ma il voto favorevole del Consiglio comunale, il Piano operativo del Comune di Pontedera è finito sotto gli occhi della Regione Toscana. In attesa del passaggio definitivo nell'assemblea, infatti, l'amministrazione deve far fronte, come da prassi, alle osservazioni arrivate fino al 30 Settembre. Tra le quali, appunto, ci sono quelle della Regione e, nello specifico, della Direzione Urbanistica e sostenibilità.

A fare la disamina di queste osservazioni è Alberto Andreoli, ex consigliere comunale e presidente di Presidio Civico Pontedera. "Non conosciamo ancora il numero e il contenuto delle osservazioni presentate dai cittadini - ha detto - in compenso, sono state rese pubbliche le osservazioni della Regione Toscana, Arpat, Snam e altri enti".

"Alla luce del forte impatto ambientale delle scelte pianificatorie proposte dal Piano operativo, alcune delle quali neppure determinabili quantitativamente in termini di nuova edificazione, considerate le quantità di consumo e di impermeabilizzazione di suolo che tale proposta mette in atto, le incongruenze e le carenze di analisi e di valutazione, considerato il già critico contesto ambientale interessato dalle nuove previsioni, si ritiene che il dimensionamento previsto sia fortemente critico - riporta Andreoli dalle osservazioni della Regione - sotto il profilo della sostenibilità ambientale, della coerenza con la disciplina statutaria e con le norme di tutela della specifica disciplina paesaggistica, nonché con gli obiettivi europei e nazionali di sviluppo sostenibile".

A questo, l'ex consigliere comunale aggiunge un ulteriore passaggio. "Quali elementi minimi per garantire un quadro più sostenibile, si ritiene necessario rivedere fortemente il dimensionamento delle previsioni - si legge - al fine di riportare le scelte del Piano operativo all’interno di un quadro di sostenibilità ambientale e paesaggistico-territoriale coerente con le capacità di carico del territorio, con le criticità segnalate nel quadro conoscitivo, con le indicazioni e prescrizioni della pianificazione paesaggistica regionale e con gli obiettivi europei di azzeramento di consumo di suolo al 2050".

Osservazioni critiche, che Andreoli approfondisce. "Il primo dato a spiccare è quello relativo al minor consumo di suolo: il Piano operativo libera di fatto 180 ettari rispetto al precedente - ha spiegato - il tutto viene fatto passare come un merito, ma i nostri uffici non ci dicono che Pontedera rientra tra i comuni con maggiore percentuale di suolo consumato rispetto all’intera superficie territoriale provinciale con circa 1.027 ettari, per un incremento di 4,68 ettari del 2023 rispetto al 2022".

"Il Piano, scrive la Regione, non contiene nessun obiettivo di sostenibilità in relazione al contenimento del consumo di suolo e dell’impermeabilizzazione dei suoli e pertanto non può perseguire una generale sostenibilità ambientale, in controtendenza rispetto alla normativa europea - ha aggiunto - la Regione non raccomanda, bensì chiede di rivedere complessivamente il dimensionamento e di ridurre significativamente le previsioni di nuove edificazione a uso produttivo e residenziale, recuperando tali ambiti per creare aree verdi".

Andreoli, poi, mette in risalto anche la questione del truck park e quella dell'inquinamento acustico, evidenziate dalla Regione nelle osservazioni. "Per tali interventi non sono state specificate le opere necessarie alla mitigazione del rischio che potrebbero portare ad ulteriori effetti ambientali - ha concluso - sembra evidente che la Regione ritenga che sia stato fatto un pessimo lavoro di pianificazione e che il futuro di questa città non sia roseo se non viene cambiata rotta".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Rinascita alla caccia di qualcuno che possa gestire il servizio di ristorazione: chi è interessato può farsi avanti fino al 10 Novembre
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca