Attualità venerdì 04 marzo 2022 ore 14:30
Il polo Carlesi "libera" spazi a Palazzo blu

Il primo tavolo programmatico per l'edilizia scolastica in Valdera si è tenuto all'Iti Marconi. Angori: "Serviranno più spazi, iscrizioni in aumento"
PONTEDERA — Era stata preannunciata e, alla fine, la prima seduta del tavolo programmatico per l'edilizia scolastica della Valdera si è svolta proprio a Pontedera, in un'aula dell'Iti Marconi. Oltre al padrone di casa, il dirigente scolastico Pierluigi Robino, erano presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, l'assessore all'Istruzione Francesco Mori e le consigliere provinciali con deleghe nelle materie scolastiche Cristina Bibolotti e Valentina Scognamiglio.
Al centro della discussione, la necessità di avere a disposizione maggiori spazi per il prossimo anno scolastico. Che, un po' ovunque a Pontedera, prevede sempre più iscritti. "Le aule mancanti potranno essere ricavate presso il vllaggio scolastico, se si ravviseranno le opportune condizioni, grazie a una
fattiva collaborazione tra istituti - ha spiegato Angori - ma anche presso Palazzo blu, dal momento
che l'amministrazione fa sapere che in tempo utile riuscirà a spostare
parte della media Curtatone, che per questo anno ha usufruito degli spazi presso
lo stesso Palazzo Blu".
Del resto, da qualche settimana, proseguono spediti i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico Dino Carlesi, che prenderà il posto dell'ecomostro di viale Europa. Qui, già a partire da Settembre, molti ragazzi della Curtatone dovrebbero trovare spazio, liberandone così altrettanto a Palazzo blu.
"La Provincia ha realizzato presso il villaggio scolastico moduli per il valore di 700mila euro, provvidenziali per
affrontare questa emergenza sanitaria, oltre a essere stata l'unica Provincia toscana ad aver realizzato un nuovo spazio scolastico in tempi consoni come
quello di Palazzo Blu, grazie sempre all'apporto fondamentale del Comune - ha aggiunto - un percorso al quale si è aggiunto anche l'avvio delle lavorazioni per il nuovo Montale, e che vede anche la trattazione di tematiche
importanti quali l'inclusione scolastica, dal momento che è stata affrontata anche la questione degli spazi a disposizione degli studenti e delle studentesse diversamente abili".
"L'incontro conferma la stretta e proficua collaborazione con i dirigenti, ancora una volta disponibili
a ricercare soluzioni percorribili e sostenibili per programmare adeguatamente
le azioni necessarie per il nuovo anno scolastico - ha concluso l'assessore Mori - il villaggio scolastico è una realtà sempre più strategica per la formazione
nell'intero territorio della Valdera e a tutti i livelli istituzionali è
indispensabile continuare a lavorare nel segno delle migliori sinergie".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI