Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Cultura martedì 03 dicembre 2024 ore 08:00

Teatro Era, Massini cerca l'antidoto al Mein Kampf

Stefano Massini durante lo spettacolo
Foto di: Filippo Manzini

Doppio appuntamento con il drammaturgo e scrittore che rilegge il manifesto del nazismo, con l'obiettivo di disinnescarne il il ritorno



PONTEDERA — Un testo maledetto, rimasto ai margini per la sua potenza e la sua problematicità. Il Mein Kampf di Adolf Hitler, a cento anni dalla sua pubblicazione, viene letto e analizzato da Stefano Massini, che porta il suo spettacolo al Teatro Era i prossimi 6 e 7 Dicembre, alle 21. Per i quali, a oggi, rimangono ancora pochissimi posti disponibili.

Soltanto otto anni fa, il testo è tornato a circolare anche nelle librerie tedesche, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza di un testo delirante, seme dell'ideologia nazista. Le sue pagine, nel corso dei decenni sono diventate uno dei simboli del male assoluto.

Dopo anni di lavoro, incrociando i testi di tutti i comizi del Führer con la prima stesura del libro-manifesto dettato dal giovane Hitler quando si trovava in prigione, Massini, scrittore e drammaturgo, vincitore del Tony Award nel 2022, propone il Mein Kampf senza filtri, non solo con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, ma soprattutto in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, dei toni, degli affondi verbali del dittatore tedesco. Con la consapevolezza di questo meccanismo è l’unico antidoto al suo nefasto replicarsi.

Del resto, il Mein Kampf è, in fondo, l’autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali, con l’aggravante, però, di una spiccata propensione all’empatia. Da questa formula, ripetibile e tuttora emulata a ogni latitudine, discende l’urgenza di confrontarci ora più che mai con un testo mai morto, capace di riproporsi sotto marchi e colori diversi.

Le scene sono di Paolo Di Benedetto, le luci di Manuel Frenda, i costumi di Micol Joanka Medda, gli ambienti sonori di Andrea Baggio, mentre la produzione è di Teatro Stabile di Bolzano e del Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con il Teatro della Toscana.

I biglietti per lo spettacolo di Massini, così come gli abbonamenti, possono essere acquistati direttamente alla biglietteria del Teatro Era, nei punti vendita Vivaticket oppure sul sito del Teatro della Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità