Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA20°30°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
martedì 05 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Piazza la telecamera per riprendere la proposta di matrimonio in Grecia: due turisti coprono la visuale e rovinano tutto
Piazza la telecamera per riprendere la proposta di matrimonio in Grecia: due turisti coprono la visuale e rovinano tutto

Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 15:00

Un tour virtuale per visitare la Valdera da casa

La prova con il visore per la realtà virtuale

Il progetto Nemo, il metamuseo di nove comuni del territorio, prende corpo: visori e una mappa interattiva per navigare direttamente dallo smartphone



PONTEDERA — Un sito, ma anche un tour virtuale che, grazie a una mappa interattiva e all'uso dei visori per la realtà aumentata, permetterà a tutti di visitare i luoghi della cultura della Valdera direttamente dal computer o dallo smartphone. Nelle prossime settimane, infatti, sarà operativo Nemo, il portale museale interattivo che permetterà un'esperienza totalmente immersiva.

Il progetto, datato 2023, è finanziato complessivamente per 90mila euro tra risorse del Pnrr dedicate alla transizione digitale e quelle stanziate dai nove comuni che partecipano all'iniziativa: Pontedera, Bientina, Capannoli, Chianni, Crespina-Lorenzana, Palaia, Ponsacco, Terricciola e Vicopisano. A fare da collante, la Fondazione Pontedera per la Cultura, che al Palp ospita anche una postazione che consentirà a chiunque di poter "immergersi" nella Valdera digitale.

"Questo è il primo esempio di un percorso che vogliamo intraprendere e che intende sostenere iniziative culturali su tutto il territorio della Valdera, non solo a Pontedera - ha spiegato Federico Nocchi, presidente della Fondazione - il sito, accessibile ovunque, sarà affiancato da una postazione fisica al Palp, dove ognuno potrà indossare i visori e disporre dello schermo".

Il presidente Federico Nocchi

La mappa interattiva di Pontedera

Il portale, che sarà un vero e proprio metamuseo, raccoglie tutte le esperienze culturali e le storie dei comuni coinvolti, cui ha lavorato lo storico Michele Quirici in sinergia con il direttore artistico del progetto, l'architetto Marco Citi dello studio Smart Bottega d'Architettura, e con Federico Nardini di Fase Rem, che ha invece provveduto a sviluppare la mappa interattiva su cui gli utenti potranno muoversi.

A fare da cicerone, invece, ci saranno degli avatar, ovvero una rappresentazione digitale di una persona che, nell'ambiente virtuale, guiderà e interagirà con i visitatori. E alcuni sono personaggi davvero speciali: da Filippo Brunelleschi a Vicopisano a Leonardo da Vinci per la Verruca, fino a Giordano da Rivalto, il noto frate domenicano di Chianni.

La presentazione del virtual tour

L'assessore Francesco Mori

"Questa è un'occasione offerta dalla tecnologia per creare sinergie strette tra i territori - ha commentato Francesco Mori, assessore alla Cultura di Pontedera - la postazione del Palp abbraccia virtualmente un intero territorio, in grado di esprimere così tante bellezze. E questo portale sarà uno strumento di potenziamento della conoscenza di queste bellezze, con un occhio di riguardo per alunni e alunne".

Proprio al rientro delle scuole, attorno alla metà di Settembre, il portale dovrebbe essere pronto una volta per tutte, raggiungibile sia tramite il sito, sia tramite la postazione del Palp.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una vita nell'impiego pubblico tra amministrazioni comunali, a San Vincenzo e Pontedera, e nella sanità come dipendente degli Affari legali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità