Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:20 METEO:PONTEDERA22°33°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 17 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo
Violenta tromba marina in Salento: volano gli ombrelloni, devastato un lido di Porto Cesareo

Attualità sabato 13 settembre 2014 ore 08:30

Rifiuti lungo l'Era, rimossi dopo la segnalazione

Il gruppo di minoranza Un Comune per tutti scrive al sindaco. E l'assessore, finito il sopralluogo della polizia dell'Alta Valdera, invia gli operai



PECCIOLI — La nota, a firma congiunta di Davide Castagni Fabbri e Matteo Marianelli, consiglieri del gruppo di minoranza “Un Comune per tutti”, parlava chiaro. E diceva. “Si segnala un carico di rifiuti ingombranti abbandonati lungo la strada di accesso al fiume Era, presso Peccioli, nelle vicinanze della diga che genera la cassa di espansione del fiume. Si tratta di grandi blocchi di poliuretano espanso dipinto, che potrebbero far pensare a parti di scenografie teatrali o altri oggetti simili. Più in là, si notano inoltre rifiuti vari in parte raccolti in alcune scatole”.

La lettera, che i due esponenti di opposizione avevano inviato al sindaco e all’assessore all’Ambiente di Peccioli, alla Provincia e all’ufficio di polizia locale dell’Alta Valdera, chiedeva in sostanza di scoprire chi avesse abbandonato i rifiuti a cielo aperto e che ci si attivasse per toglierli di lì il prima possibile.

“Appena ricevuta la segnalazione, abbiamo chiesto alla polizia dell’Alta Valdera di effettuare un sopralluogo – spiega Michele Brogi, assessore all’Ambiente della giunta Macelloni –. Anche per capire e cercare di risalire agli autori del gesto, magari attraverso un dettaglio, un’etichetta dei prodotti abbandonati. Stiamo comunque facendo indagini, anche con la polizia provinciale. Nel frattempo, gli operai del Comune hanno rimosso tutto quell’ammasso di rifiuti. E ora lì non c’è più niente. Purtroppo è impossibile avere un controllo immediato e completo del territorio. Ben vengano quindi le segnalazioni di questo tipo, quando servono per risolvere i problemi”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tra Aprile e Giugno sono stati 58mila i visitatori nel borgo della Valdera, in aumento del 41 per centro rispetto allo stesso periodo del 2024
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità