Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:45 METEO:PONTEDERA23°37°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità giovedì 15 maggio 2025 ore 13:30

Al Festival dell'Economia Vittorio parla di Buti

Vittorio Paolini

Originario del borgo del Palio e studente alla Bocconi, Paolini sarà tra i protagonisti della rassegna, dove farà l'esempio della produzione dell'olio



TRENTO — Dal liceo XXV Aprile al palcoscenico del Festival dell'Economia di Trento, uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale per quanto riguarda i tempi dell'imprenditoria e dell'economia aziendale.

È il percorso di Vittorio Paolini, classe 2004, originario di Buti e che il prossimo 22 Maggio sarà tra i relatori dell'incontro dedicato ad agricoltura, salute e concorrenza sleale. Del resto, Vittorio è stato selezionato attraverso il concorso "Le voci del domani", che permette a giovani universitari di dire la propria su temi economici, sociali e politici.

"Attualmente frequento il secondo anno del corso di laurea di Economia aziendale all'Università Bocconi di Milano - ha raccontato - l'economia mi è sempre piaciuta come argomento: da piccolo, addirittura, ero ossessionato e imparavo a memoria i giacimenti petroliferi dei singoli Stati. Dopodiché ho iniziato a leggere la saggistica economica, mi appassiona molto".

E da universitario, appunto, Vittorio ha partecipato al concorso ed è stato scelto per parlare al Festival dell'Economia. "Porterò un contributo sull’innovazione alimentare in Italia, con un focus sul potenziale del novel food, ovvero alimenti completamente nuovi come le proteine ottenute dagli insetti e la carne coltivata - ha spiegato - non solo, perché parlerò anche di Buti".

"Sono appassionato anche dell'imprenditoria sociale, che ha dunque un effetto positivo sulle comunità in cui opera - ha aggiunto - e, nel caso specifico di Buti, spiegherò come un prodotto simbolico come l’olio di Buti, oggi prodotto principalmente per l’autoconsumo, in oliveti terrazzati poco competitivi, possa essere ripensato all’interno di un modello di business nuovo, sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Vigili del Fuoco lungo i binari della ferrovia: cancellati molti treni, incendi anche a Cascina e Fornacette. Evacuato un centinaio di passeggeri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità