Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Cultura martedì 11 giugno 2013 ore 15:55
La Provincia presenta la carta del Monte Pisano
Una mappa realizzata con la collaborazione dei Comuni e di molte associazioni con più informazioni, mappatura Gps e più facile da leggere
Valdera – La Provincia di Pisa ha presentato un nuovo strumento di promozione del “turismo verde”. Si tratta della nuova carta escursionistica del Monte Pisano, frutto dell’aggiornamento della prima edizione del 2006 e del lavoro di Lac, una litografia artistica specializzata in prodotti di questo tipo, della Provincia di Pisa, dei Comuni di Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano, Vecchiano, Capannori, Lucca e di molte associazioni fra cui il Cai di Pontedera. Con contenuti topografici e informativi, la mappa si propone a diversi utenti: appassionati di vacanze naturalistiche, di trekking, di passeggiate. Grande novità della nuova carta è la sua mappatura Gps che ne consente il continuo aggiornamento e il suo acquisto anche come applicazione per smartphone e tablet. Una mappa molto più esauriente di quella di 7 anni fa, completa di descrizioni storico-ambientali, di indicazioni dei principali siti monumentali e naturalistici e di percorsi tematici. La nuova carta è sia in italiano che in inglese e anche più agevole da consultare, grazie alla grafica delle aree abitate e della sentieristica.
Valdera – La Provincia di Pisa ha presentato un nuovo strumento di promozione del “turismo verde”. Si tratta della nuova carta escursionistica del Monte Pisano, frutto dell’aggiornamento della prima edizione del 2006 e del lavoro di Lac, una litografia artistica specializzata in prodotti di questo tipo, della Provincia di Pisa, dei Comuni di Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano, Vecchiano, Capannori, Lucca e di molte associazioni fra cui il Cai di Pontedera. Con contenuti topografici e informativi, la mappa si propone a diversi utenti: appassionati di vacanze naturalistiche, di trekking, di passeggiate. Grande novità della nuova carta è la sua mappatura Gps che ne consente il continuo aggiornamento e il suo acquisto anche come applicazione per smartphone e tablet. Una mappa molto più esauriente di quella di 7 anni fa, completa di descrizioni storico-ambientali, di indicazioni dei principali siti monumentali e naturalistici e di percorsi tematici. La nuova carta è sia in italiano che in inglese e anche più agevole da consultare, grazie alla grafica delle aree abitate e della sentieristica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI