
Nel regno degli orsi della Kamchatka: il lungo viaggio per la sopravvivenza in una terra selvaggia e inospitale

Spettacoli giovedì 24 luglio 2025 ore 14:35
Colori e mediterraneità al concerto de La Niña

Nel monumentale convento del quattordicesimo secolo, terre e stili si contaminano attraverso la musica. La Niña lascia senza fiato e parole
CALCI — La certosa di Calci, il tramonto e il ritmo contagiante de La Nina. Un mix suggestivo e indimenticabile, che rimarrà impresso nella mente e nello spirito di tutte le persone che hanno assistito alla serata organizzata da Musicastrada.
Fondata nel 1336, la Certosa di Calci è un gioiello nascosto alla base dei monti pisani, che spicca su uno sfondo selvaggio, brullo e incontaminato. Una dicotomia umano-naturale che nel corso dei secoli si è fatta sempre più radicata; regalando alle generazioni un'eredità inestimabile.
Musicastrada però non è solo musica, è ricordo ed esperienza, e la cultura del rispetto e del dialogo è sempre protagonista. Infatti, Valentina Marras, assessora pari opportunità comune di Calci e Sondra Cerrai, presidente Anpi Calci, intervenute al talk Donne di Toscana, hanno parlato di resistenza, di storia, di accettazione e di confronto; nel segno di una socialità intra-genere, in un constante scambio tra donne e uomini su come garantire diritti, parità e giustizia sociale.
Ma è al calar del sole che la magia del luogo e la musica calda de La Niña sono diventati i veri protagonisti della serata. Sul palco, una voce forte, gioiosa e libera, accompagnata dai suoni tradizionali del bacino del Mediterraneo: dalle nacchere alla chitarra, fino alle percussioni. Note ipnotiche e canzoni senza giudizi né convenzioni; veri e propri racconti di vita ed esperienze, trasmessi con intensità e desiderio di condivisione. La voce della cantante riesce a racchiudere attimi di quotidianità, infiniti, nei testi delle sue canzoni.
Il tutto arricchito da riflessioni profonde sulla vita e sulle relazioni umane, difficili, vivide, ma che attraverso la consapevolezza sono capaci di trasformarsi in un vero e proprio inno alla felicità e al diritto inalienabile di ogni persona di viverla pienamente.
Con Musicastrada le esperienze sono di casa. Tutto pronto per la musica dei Dyad nel borgo medievale di Treggiaia, giovedì 24 Luglio alle 19,45.
Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI