Politica martedì 31 dicembre 2024 ore 15:00
Dalla Regione le risorse per l'ex discarica

Circa 440mila euro da Firenze per avviare gli interventi di bonifica del sito abbandonato di Santo Pietro Belvedere: esultano le opposizioni
CAPANNOLI — L'approvazione del bilancio 2025-2027 fa esultare le opposizioni capannolesi. Oltre ai finanziamenti per gli interventi sui nuovi marciapiedi di Santo Pietro Belvedere lungo la strada provinciale, per un costo di 150mila euro, dalla Regione sono stati stanziati 438mila euro, con l'intento di realizzare il ripristino ambientale della ex discarica delle Querce secche.
Uno stanziamento accolto con gioia dalla Lega e dalla lista civica di opposizione alla sindaca Arianna Cecchini. "Ciò riafferma le nostre posizioni di lungo corso riguardo la necessità di bonificare l'area - ha commentato Guendalina Fontanelli, segretaria della sezione capannolese - un intervento che avremmo dovuto intraprendere 35 anni fa, per evitare costi maggiori e l’inquinamento del sottosuolo e delle falde acquifere".
"Purtroppo, la nostra amministrazione ha scelto di ignorare il problema per anni, nonostante le nostre interrogazioni e interpellanze - ha aggiunto - questa situazione non solo è un evidente sperpero di risorse economiche, ma continua a incrementare l’inquinamento del sottosuolo e delle falde acquifere. È fondamentale che i cittadini siano informati e consapevoli della necessità di una gestione responsabile e trasparente del nostro ambiente".
Le risorse regionali fanno felici anche Mattia Cei e Giacomo Citi, esponenti di Fratelli d'Italia. "Un lavoro tenace e costruttivo, anche dai banchi della minoranza, può portare benefici tangibili alla comunità - hanno detto - dopo anni di denunce, proposte e indagini sullo stato critico della discarica di Santo Pietro Belvedere, arriva finalmente un segnale concreto".
"La discarica è da anni oggetto di preoccupazione: il suo stato di abbandono ha sollevato interrogativi sulla sicurezza ambientale e sulla salute pubblica - hanno concluso - adesso, potremo avviare finalmente i lavori di bonifica e restituire sicurezza e dignità a un’area troppo a lungo trascurata. Un ringraziamento importante va anche ad Antonio Nanna ed Elena Meini e alla loro dedizione e senso di responsabilità".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI