Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA11°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 17 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il colpo decisivo che ha regalato la vittoria a Sinner
Il colpo decisivo che ha regalato la vittoria a Sinner

Cronaca mercoledì 09 marzo 2016 ore 14:00

Legionella, altro caso vicino Lari

Grave una donna di circa 60 anni. Dall'Asl e dal Comune tranquillizzano: “Nessun rischio di contagio, solo alcuni accorgimenti da seguire"



CASCIANA TERME LARI — La legionella colpisce ancora. Dopo il caso a Cascine di Buti, un'altra persona in zona ha contratto la malattia. Si tratta di una donna di circa 60 anni, residente in una frazione nelle vicinanze di Lari, da alcuni giorni ricoverata all'ospedale di Firenze.

Dipartimento di prevenzione Asl Toscana Nord Ovest e Comune non perdono tempo e attraverso un comunicato pubblicato sul sito dell'Ente, tranquillizzano i cittadini: “Non c’è alcun rischio di contagio, la legionellosi non è una malattia trasmissibile da individuo a individuo, non è da attribuirsi all’inquinamento idrico e non è rintracciabile nell’ambiente locale".

Bastano alcuni semplici accorgimenti, come quello di fare attenzione a decalcarizzare i terminali delle docce oppure provvedere alla sostituzione perché sono quelli i punti ritenuti più a rischio.

La legionellosi infatti è una polmonite che si contrae per via aerea attraverso la respirazione di goccioline di acqua contaminate, situazione che si viene a verificare soprattutto quando si fa una doccia con relativo vapore acqueo all’interno del chiuso di una cabina doccia. Quindi non è un inquinamento dell’acqua, ma è una contaminazione delle tubazioni e nella quasi totalità dei casi dei rami terminali delle tubazioni dove appunto l’acqua scorre poco produce incrostazioni calcaree e dove si annida e prolifera il germe.

Il servizio di Igiene pubblica dell'Ausl effettua comunque, al verificarsi di un contagio, un'inchiesta epidemiologica nella quale la valutazione dell'esposizione, in epoche compatibili col periodo di incubazione della malattia, a speciali situazioni esterne oppure a condizioni personali patologiche debilitanti, si possa stabilire un nesso di causa tra esposizione e legionellosi.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il costo degli alloggi di alcune famiglie in un hotel a Massa riaprono la questione, ma il sindaco non ci sta: "Ai ponsacchini non costerà niente"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità