Attualità mercoledì 18 novembre 2015 ore 06:30
Ancora più forte il legame con Forcalqueiret

Tarrini in varie iniziative col collega Gautier. Ha partecipato la madrina di Expo Valdera Paola Tattarusano. Commozione per gli eventi di Parigi
CHIANNI — Un evento speciale ha coinvolto Chianni in questo secondo e conclusivo weekend della 40ma edizione della Sagra del Cinghiale. Una delegazione proveniente dalla Francia, da Forcalqueiret (piccolo paese della regione del Var, gemellato con Chianni dal 1998) è stata ospite della comunità locale.
Erano presenti il primo cittadino di Forcalqueiret, Pierre Gautier ed altri concittadini francesi che nella serata di giovedì hanno cucinato per i numerosi ospiti presenti alla Sagra paesana, alcune tipiche pietanze provenzali a base di cinghiale.
L’evento clou è stata la cerimonia di inaugurazione di via Forcalqueiret, svoltasi nella mattinata di sabato 14 novembre alla presenza delle autorità locali, del parroco don Michele, della Giunta e di tutti i consiglieri dell’Amministrazione comunale.
Cerimonia particolarmente toccante: gli avvenimenti di Parigi della notte precedente sono stati al centro dell’attenzione nei discorsi dei due Sindaci che hanno parlato dei forti legami che uniscono Francia ed Italia e della volontà di essere forti ed uniti.
Le parole sono state seguite da un minuto di silenzio in onore delle vittime che si è chiuso con un lungo applauso da parte dei presenti.
“Ringraziamo il sindaco Pierre Gautier ed i suoi concittadini di averci onorato della loro presenza. Abbiamo tenuto fede ad un impegno preso dalla precedente Amministrazione già nel 2009, quando a Forcalqueiret ci è stata dedicata “Avenue de Chianni”, queste le parole del sindaco Tarrini.
Pierre Gautier e Giacomo Tarrini hanno poi piantato insieme un albero di ulivo nella nuova via chiannerina e don Michele ha provveduto alla benedizione di rito.
“Quello che ci unisce è più forte di quello che ci separa ed è la nostra amicizia. In questa Europa, la cui costruzione è lunga e difficile, tutto noi, per quanto piccoli, siamo chiamati a fare la nostra parte”, ecco uno dei passaggi significati del discorso del sindaco transalpino.
La cerimonia si è poi spostata all’interno del Municipio di Chianni. Erano presenti, tra gli altri, l’artista Massimo Salvoni, l’architetto Adriano Ferrara ed i fotografi Mario e Eva Mulas, ideatori e realizzatori del progetto “Nostos”, che quest’estate ha arricchito il paese di Chianni. Il desiderio condiviso è quello di poter replicare l’idea di Nostos anche a Forcalqueiret. Le Castellas, importante fortezza medievale del XIII sec. presente sul territorio, è il luogo ideale cui tentare di ridare vita e nuovo splendore grazie all’occhio privilegiato ed alla sensibilità di questo gruppo di artisti.
“Siamo veramente orgogliosi - ha concluso Tarrini - di aver ripreso i contatti con la comunità di Forcalqueiret, contatti che negli anni precedenti sono stati mantenuti saldi per merito della volontà personale di un gruppo di chiannerini ai quale vanno tutti i nostri ringraziamenti. Contiamo di rinsaldare ancora di più la nostra amicizia e di dare nuova spinta a questo importante gemellaggio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI