Cronaca venerdì 09 maggio 2014 ore 21:23
Crac Falaschi, via ai licenziamenti

L'esercizio provvisorio termina al 30 giungo. Oltre 60 rischiano di rimanere a casa. La Filt Cgil chiede di agevolare chi riassume i lavoratori
VALDERA — Arrivano le prime lettere di licenziamento ai dipendenti della Falaschi, la ditta che garantisce il servizio di scuolabus in sei comuni della Valdera Terricciola, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme (oggi Casciana Terme Lari) e Chianni. Al momento la ditta è in mano a un curatore fallimentare di Roma che dopo il crac dell'azienda a gennaio, anche grazie all'intervento del prefetto Tagliente per non lasciare a piedi i circa 3000 studenti delle scuole della Valdera e di altri comuni, ha accettato di proseguire con un esercizio provvisorio. Adesso però l'esercizio provvisorio, che era stato concordato fino alla fine dell'anno scolastico, sta per finire e il fatto che arrivino le prime lettere fa pensare che non ci sarà una proroga ed è quasi una certezza che nei prossimi giorni partiranno altre missive contenenti la cessazione del rapporto di lavoro tra la Falaschi e i lavoratori, 60 in provincia di Pisa, più di 180 in tutta la Toscana.
A conferma che al periodo di esercizio
provvisorio non ci sarà un rinnovo c'è il fatto che molti comuni
della Valdera,
serviti dalla Falaschi hanno già bandito nuove gare per
l'affidamento del servizio di scuolabus dal prossimo settembre.
Fino ad oggi La
lotta sindacale della Filt Cgil ha permesso di far assumere tutti i
dipendenti, almeno per garantire i sussidi che scatteranno dopo il
licenziamento.
La
partita, a dire il vero, è ancora aperta secondo i sindacalisti. Ma
il curatore fallimentare non sembra intenzionato a prolungare
ulteriormente l'esercizio e così tutti i dipendenti andranno in
mobilità. Un po' di pressing potrebbero farlo i comuni più grandi
che non hanno ancora iniziato a lavorare al bando e che potrebbero
chiedere il prolungamento fino a fine 2014. Se c'è un progetto,
però. Per i lavoratori infatti entrare in mobilità a gennaio
potrebbe significare avere meno soldi.
Rimane
anche l'interesse di alcune cooperative di trasporti a rilevare
eventualmente il servizio, ma è difficile investire se il bandi sono
solo annuali e con prezzi ribassati. Un'alternativa per il curatore
potrebbe essere affittare i mezzi, portando in azienda soldi freschi
per pagare i debiti.
Nei bandi della
Valdera comunque
su pressione della Filt Cgil, saranno assegnati punteggi più alti
alle aziende che riassumono il personale della Falaschi una scelta
forte e doverosa di tutela dei livelli occupazionali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI