Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 11 dicembre 2014 ore 15:30

​L’Itis Marconi e i fagioli alla butese verso Expo

Alcuni studenti dell’Itis Marconi insieme a Oscar Farinetti, inventore di Eataly
Alcuni studenti dell’Itis Marconi insieme a Oscar Farinetti, inventore di Eataly

Gli studenti del liceo pontederese sono stati selezionati al convegno “Cibo Cultura Identità” con una sceneggiatura che riprende l'antica ricetta



PONTEDERA — L’alimentazione, la buona cucina e in particolare i fagioli alla butese. Questi i protagonisti della sceneggiatura ideata dagli studenti del laboratorio pomeridiano di cinema dell’Itis Marconi di Pontedera, selezionata al convegno “Cibo Cultura Identità” promosso dall’associazione Giovani idee di Bergamo nell’ambito del prossimo Expo 2015.

I ragazzi del liceo pontederese hanno scelto proprio l’antica ricetta di Buti scritta dal poeta Leopoldo Baroni e celebrata da Gabriele D’Annunzio per esprimere il concetto dell’alimentazione con strumento di dialogo e condivisione, che trasmette cultura e identità al tempo stesso.

Nei prossimi mesi i registi in erba dovranno cimentarsi nella realizzazione del video, in modo da poter superare un’ulteriore tappa verso il meeting europeo di Varsavia e verso l’Expo, dove i giovani europei selezionati presenteranno ricette culinarie tipiche di culture e identità regionali.

Ecco, in sintesi, l’antica ricetta dei Fagioli alla Butese

I fagioli si mettono al fuoco con una dose d’acqua che possa bastare a portarli a cottura completa e che, cotti, non li lasci a secco. Per insaporirli si mette nell’acqua oltre al sale uno spicchio o due d’aglio infilzati con un chiodo di garofano, una foglia di salvia e un pomodorino maturo e una salsiccia a testa. Bollire piano. Servire con abbondante olio “soave” di Buti. La zuppa di fagioli, un po’ di vino, pane del giorno, un frutto: “una modesta cena, che pancia empie a dovere e non vuota la tasca”. Da: Almanacco Pisano, Leopoldo Baroni, pubblicata da Nistri-Lischi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Cronaca