Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PONTEDERA16°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Attualità giovedì 21 dicembre 2017 ore 12:05

Il dono dell'Itis Marconi per la lotta al cancro

Studenti e docenti dell'istituto hanno consegnato i fondi raccolti all'Associazione oncologica pisana Piero Trivella. Ricordata la compagna Lydia



PONTEDERA — Per il secondo anno consecutivo l’Istituto “Guglielmo Marconi” di Pontedera, in occasione delle feste natalizie, si è fatto promotore di una azione benefica. L’anno scorso, con i fondi raccolti, furono inviati venti tablet agli studenti di un liceo di Amatrice, duramente colpito dal terremoto.

Martedì scorso, studenti e docenti dell’istituto si sono riuniti nella sala audiovisivi per consegnare i fondi raccolti a favore dell’associazionismo che sostiene la lotta alla malattia oncologica.

Quest’anno è stata scelta l'Associazione Oncologica Pisana “Piero Trivella” che opera presso l’Aoup e si occupa di assistenza domiciliare e ospedaliera, formazione di volontari, assistenza legale, riabilitazione oncologica e di psiconcologia. L’Aopi, inoltre, istituisce ogni anno una borsa di studio destinata alla ricerca sul cancro.

La breve cerimonia è stata anche l’occasione per ricordare la studentessa della terza ASA dell’istituto, Lydia Ahianku, recentemente scomparsa a seguito di una patologia oncologica.

Alla consegna erano presenti il professor Antonio Macchia e la professoressa Maria Giovanna Trivella dell’Aopi, il dirigente scolastico Pierluigi Robino, la famiglia della studentessa e i rappresentanti degli studenti e dei docenti.

Durante l’incontro il professor Macchia e la professoressa Trivella hanno presentato gli scopi dell’associazione e si sono soffermati sull’importanza dell’assistenza domiciliare e del sostegno psicologico e legale per i malati oncologici.

Inoltre, una compagna di classe e la madre di Lydia hanno ricordato la forza con la quale la studentessa ha affrontato il percorso della malattia, senza mai smettere di sperare e di lottare. Proprio per questo è stata sottolineata da tutti l’importanza della ricerca scientifica, anche per sensibilizzare i giovani sui temi della prevenzione e sul valore dell’impegno che molti ricercatori dedicano al fine di affrontare e sconfiggere questa terribile malattia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta della nuova campagna di promozione e identificazione del territorio: sul brick i luoghi simbolo del Borgo dei Borghi 2024
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Cronaca