Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA21°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata

Attualità venerdì 22 novembre 2024 ore 07:30

Teatro Era, record di abbonamenti stagionali

Michele Santeramo durante una lezione

Superata la soglia dei 300 e prime due serate da tutto esaurito. Per il 2025 torna la sperimentazione con Santeramo e il progetto nelle scuole



PONTEDERA — Numeri record per gli abbonamenti stagionali e il progetto di coinvolgimento delle scuole del territorio che sarà replicato anche nel 2025. Il Teatro Eradopo i nuvoloni che si erano ammassati nelle settimane precedenti al via, rilancia il proprio impegno e, oltre all'avvio della stagione, getta anche le basi per il nuovo anno.

Prima, però, i numeri registrati in questi giorni: la campagna abbonamenti della stagione 2024/2025 ha fatto registrare il record di 319 abbonamenti, grazie anche alla collaborazione della Fondazione Peccioliper, battendo il primato di 290 con ancora due settimane alla chiusura delle vendite.

Inoltre, i due spettacoli di apertura di mercoledì 20 e di ieri, giovedì 21 Novembre, con La coscienza di Zeno per la regia di Paolo Valerio e Alessandro Haber, hanno fatto registrare il tutto esaurito. Per Stefano Massini e il Mein Kampf, in programma il 6 e 7 Dicembre, restano invece pochissimi posti.

Sulle attività future, invece, anche durante la presentazione della stagione, è stato ribadito come nel circuito della Fondazione del Teatro della Toscana, il Teatro Era sia la struttura dedicata a ricerca e innovazione teatrale, grazie anche al sostegno di imprese come Revet. In questo ambito, Michele Santeramo sta provvedendo alla riscrittura innovativa del Cyrano de Bergerac di Rostand, che andrà in scena in prima nazionale a Pontedera nella primavera del 2025, con un richiamo al festival Un'Era d'Amore.

L’esito di De Bergerac si fonda anche sul progetto "Il Teatro torna a scuola", con cui Santeramo per la drammaturgia, Roberto Bacci per la cura dello spazio scenico, Pier Giorgio Cheli per il marketing, si sono messi in ascolto delle giovani generazioni, grazie alla collaborazione con l’assessorato all’Istruzione e alcuni insegnanti del polo scolastico di Pontedera, incontrando in aula le ragazze e i ragazzi non come insegnanti, ma come professionisti intenti a parlare con loro e conoscere le loro abitudini. Visto il successo della prima edizione nel 2024, è stato assicurato che il progetto sarà replicato nel 2025.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindaco annuncia ulteriori controlli, mentre d'Anniballe rivendica l'iniziativa della raccolta firme per la demolizione: "Nessun secondo fine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità