Attualità martedì 30 aprile 2024 ore 14:00
Una Randonnée in ricordo di Fabiana Doveri

La nuova edizione prevede tre percorsi, ma stavolta ci sarà anche un passaggio speciale in città e attraverso il tunnel degli EcoDays in piazza Cavour
PONTEDERA — La tredicesima edizione della Randonnée della Valdera, annunciata nei giorni scorsi e in programma il prossimo 12 Maggio, ha un nome e cognome stampato addosso: quello di Fabiana Doveri, una tra le ideatrici della rassegna cicloturistica, alla quale gli organizzatori e il direttivo del Gruppo sportivo "Galimberti", cuore pulsante della manifestazione, hanno voluto dedicare un ricordo.
"La Randonnée è nata anni fa come un ritrovo tra amici, che durante la fiera di Pontedera si ritrovarono insieme per percorrere in mountain bike le colline e gustarsi i paesaggi della Valdera - ha raccontato Claudio Caponi, del Gruppo sportivo - quest'anno, però, una delle primissime facce della Randonnée non è più con noi: siamo partiti in pochissimi, per arrivare fino a mille presenze. E sono convinto che, per questa edizione, ci guarderà dall'alto e ci porterà fortuna, facendoci arrivare a mille partecipanti".
Dopo gli anni del Covid, la Randonnée è in ripresa: nel 2023, al nastro di partenza, erano in 500, provenienti anche da fuori regione. "Prima della pandemia abbiamo raggiunto i picchi massimi di partecipanti - ha spiegato Valerio Mancini, anche lui tra gli ideatori - il numero definitivo lo sapremo soltanto nella settimana precedente, quando di solito si concentrano la maggior parte delle iscrizioni. Quest'anno, inoltre, ad Agosto ci sarà la 1001 Miglia, che arriverà a Pontedera ad Agosto, tra la quinta e la sesta tappa, con adesioni da 52 Paesi di tutto il mondo".
Per quanto riguarda la manifestazione cicloturistica della Valdera, invece, quest'anno non ci saranno soltanto i tre classici percorsi, divisi tra uno più breve da 40 chilometri, uno medio da 80 e uno più lungo da 120. "Il dislivello va dai 400 ai 2mila metri - ha precisato Silvano Ciompi, tra gli organizzatori - ma per questa edizione, prima della partenza, ci sarà anche un passaggio in mezzo alla città: partendo dal circolo Galimberti alle 8,30, ci dirigeremo in via de Gasperi, via IV Novembre, via Roma e su Corso Matteotti, dove passeremo attraverso la galleria immersiva degli EcoDays".
Quindi, si snoderanno di seguito i tre percorsi, che in totale potranno contare su 7 punti ristoro, che saranno toccati tutti se si percorrerà il tragitto più lungo. "Non c'è una durata prestabilita - ha aggiunto Mancini - il percorso da 120 chilometri può essere completato in 7 od 8 ore, ma è importante ricordare che non si tratta di una gara, bensì di un momento per stare in compagnia".
Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI