Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:50 METEO:PONTEDERA12°24°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 29 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'elefante si infuria, carica e ribalta le canoe: panico tra i turisti che finiscono in acqua
L'elefante si infuria, carica e ribalta le canoe: panico tra i turisti che finiscono in acqua

Attualità lunedì 29 settembre 2025 ore 07:00

Il Miele Fabbri alla Notte europea dei ricercatori

Stefano Pugliesi

L'azienda agricola di Lajatico che sostiene l'innovazione nell'ambito dell'apicoltura è stata ospite dell'Università di Camerino nelle Marche



SAN BENEDETTO DEL TRONTO — All'edizione marchigiana della Notte europea dei ricercatori, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 per avvicinare i cittadini al mondo della scienza, ha preso parte su invito dell'Università di Camerino anche l'azienda agricola Miele Fabbri di Lajatico, promotrice della sensibilizzazione sull'apicoltura moderna.

La collaborazione tra l'apicoltura toscana e l'Università di Camerino, in particolare grazie al professor Giacomo Rossi, si concentra su una nuova via naturale per sostenere il sistema immunitario delle api ligustiche.

Durante la giornata, l'azienda di Lajatico ha coinvolto gli studenti con laboratori e ha animato il talk show pomeridiano aperto al pubblico dal titolo "Ama le api, i loro tesori e salva il pianeta!". I professori Rossi, Evelina Serri e Roberta Ciampolini dell'Università di Pisa hanno presentato i risultati preliminari di uno studio in corso che valuta l'efficacia di una miscela probiotica nel migliorare la produzione di miele e la risposta immunitaria delle api.

Stefano Pugliesi, apicoltore professionista di Miele Fabbri, ha sottolineato l'importanza della ricerca per la salvaguardia dell’ape ligustica. Ha inoltre commosso il pubblico il saluto inviato con una lettera dal tenore Andrea Bocelli, amico d’infanzia di Pugliesi e sostenitore dell'apicoltura.

La serata ha visto la partecipazione anche di altri ricercatori e specialisti del settore, confermando come la ricerca scientifica e la collaborazione tra università e imprese siano fondamentali per affrontare le sfide ambientali attuali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Non ci sarà bisogno della prenotazione e sarà gestito da una suora infermiera. Leggerini: "Riportiamo la nostra sede allo spirito degli anni Novanta"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Elezioni

Attualità

Cronaca