Attualità sabato 04 luglio 2015 ore 10:05
Venere e Giove, l'incontro nelle foto di Valacchi
Appassionato di astronomia martedì sera è andato a Montefoscoli dietro il Tempio di Minerva: "Evento raro, forse capiterà altre due volte nella vita"
PALAIA — Passata l'indigestione sui social, con foto scattate da tablet e cellulari, ecco qualche scatto della congiunzione tra Venere e Giove fatto con passione e con mezzi adeguati. La passione e i mezzi sono quelli di Filippo Valacchi, 32 anni di Palaia.
Nella notte tra martedì 30 e mercoledì 1 luglio Valacchi è andato a Montefoscoli, dietro il Tempio di Minerva Media e lì ha sistemato la sua strumentazione: “Nikon D3200 al fuoco di un Celestron Nexstar Evolution 925 l'ultimo di casa Celestron” dice.
“L'evento si è osservato dalle 21,30 alle 22,30 ed è stato ripreso verso le 22, perché si deve aspettare il buio della sera”.
Un'esperienza indimenticabile: “Se andrà bene questo fenomeno potrò osservarlo un altro paio di volte nella vita – dice Valacchi - è abbastanza raro e si chiama congiunzione planetaria. Questo tra Venere e Giove è particolarmente bello perché comprende i due pianeti più luminosi della volta celeste”.
Un'illusione ottica perché i pianeti, nonostante la presunta vicinanza, distano milioni di chilometri, Venere è il secondo pianeta dopo il sole, mentre Giove è in fascia esterna, dopo Marte: “La particolarità sta nel riuscire a vederli entrambi nell'oculare del tele. Nelle foto si vede Giove con 4 satelliti e sotto la falcetta di Venere. Ci sono due scatti: in uno si vedono bene i satelliti di Giove, nell'altro si vedono le tipiche righette di Giove”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI