Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:05 METEO:PONTEDERA11°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un banco di nebbia invade Manhattan e inghiotte anche le cime dei grattacieli più alti: il video dal drone
Un banco di nebbia invade Manhattan e inghiotte anche le cime dei grattacieli più alti: il video dal drone

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 10:05

Maggio è il mese dell'inclusività a Buti

Buti

L'amministrazione comunale e l'associazione Il Cigno d'Oro organizzano una serie di appuntamenti per tutelare i diritti delle persone con disabilità



BUTI — A Buti, Comune e associazione Il Cigno d'Oro dedicano nuovamente il mese di Maggio all'inclusione. Per i prossimi giorni, infatti, è stato predisposto un calendario di appuntamenti che hanno l'intento di presentare il lavoro delle realtà del territorio impegnate nelle attività di inclusione delle persone con fragilità, per promuovere la cultura dell'inclusione e tutelare i diritti delle persone con bisogni educativi speciali.

Aprirà la serie di appuntamenti la presentazione del libro dell'associazione Vent'anni di cammino, in programma domani, venerdì 9 Maggio alle 21 in Sala di Bartolo. Il Cigno d'Oro è una realtà composta prevalentemente dai genitori dei ragazzi e delle ragazze con disabilità, che appunto da venti anni si sono uniti per dare voce ai loro vissuti familiari e iniziare a far parte della rete di servizi che sul territorio lavora in modo integrato sulla disabilità. Insieme alla cooperativa Arnera, inoltre, gestiscono il laboratorio per sviluppare progetti sul Dopo di noi. 

"Sono tanti i soggetti coinvolti nel calendario degli appuntamenti - hanno spiegato la sindaca Arianna Buti e la vicesindaca Francesca Di Bella - perché tanti e complessi sono i bisogni dei cittadini, in particolare di chi si mostra più fragile di fronte alla quotidianità e ha bisogno della collaborazione di tutti per abbattere quelle barriere che spesso ci impediscono di vedere le abilità delle persone. La nostra attenzione verso la disabilità e i loro bisogni è prioritaria, come dimostrano i lavori strutturali di miglioramento dell'accessibilità del centro diurno a Cascine".

Domenica 11 Maggio, quindi, ci sarà il pranzo di solidarietà organizzato in collaborazione con realtà importanti in Valdera nell'ambito dell'inclusione come Arci Progetto Solidaretà e Arnera, che da anni portano avanti il progetto del coro L'Ottava Nota e che per l'occasione si esibirà nuovamente a Buti. Successivamente, giovedì 15, grazie alla collaborazione dell'associazione Artemisia, si terrà per le strade del centro storico un'estemporanea di pittura, che vedrà coinvolti i ragazzi e le ragazze che frequentano i centri diurni della Valdera.

Infine, il 28 Maggio, si terrà lo spettacolo teatrale La notte delle stelle cadenti, pensato e realizzato dagli ospiti del centro diurno "Il Girasole" di Cascine di Buti, in collaborazione con il Centro Impronte Sonore e con la regia di Enrico Pelosini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno