Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA21°35°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 09 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il caro spiagge diventa satira sui social: «70 euro per ombellone e due lettini? Ma noi non ce li vogliamo comprare...»
Il caro spiagge diventa satira sui social: «70 euro per ombellone e due lettini? Ma noi non ce li vogliamo comprare...»

Attualità martedì 20 settembre 2022 ore 13:00

300 lettere di Levi riscoperte da Martina Mengoni

Martina Mengoni

La studiosa nata a Pontedera e ricercatrice all'Università di Ferrara ha ottenuto un finanziamento europeo per un progetto sullo scrittore torinese



FERRARA — Dallo European Research Council, struttura dedicata al sostegno della ricerca scientifica e tecnologica per l'Unione europea, arriverà un milione di euro per il progetto di Martina Mengoni, ricercatrice dell'Università di Ferrara e prima, nel suo Dipartimento, a ottenere appunto uno Starting grant, ossia un riconoscimento per progetti di ricerca meritevoli.

Martina, nata a Pontedera nel 1985, da una famiglia di Ghizzano di Peccioli (dove è stata anche consigliera comunale) si è laureata all'Università di Pisa e ha conseguito poi il dottorato alla Scuola Normale. Da anni, il suo interesse è sulla letteratura novecentesca e, in particolare, sulla figura di Primo Levi, sul quale ha già pubblicato articoli e saggi.

Proprio sullo scrittore torinese e su un suo carteggio inedito si basa il nuovo progetto di ricerca di Martina, intitolato LeviNeT, che avrà la possibilità di sfogliare l'archivio privato di Levi e recuperare oltre 300 lettere scambiate con interlocutori tedeschi. L'obiettivo è quello di realizzare una piattaforma totalmente accessibile per la consultazione di questi scambi.

"Subito dopo la pubblicazione di Se questo è un uomo in Germania, Primo Levi cominciò un’intensa attività di scambi epistolari con corrispondenti tedeschi e germanofoni - ha spiegato - proprio il carteggio con il traduttore Heinz Riedt fu il primo di una serie di scambi con la Germania che Levi intraprese con lettori, intellettuali, studenti, storici ed ex deportati".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Infermiere nella vita, Baldi era conosciuto nel mondo del calcio locale come massaggiatore: avrebbe dovuto cominciare la stagione con i Mobilieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Politica