Attualità mercoledì 27 gennaio 2021 ore 12:00
Giornata della Memoria, la Valdera ricorda

Oggi si ricorda l'orrore della Shoah con le persecuzioni del popolo ebraico e i deportati nei campi di concentramento nazisti
PONTEDERA — La Valdera nel Giorno della Memoria, dove si ricorda l'Olocausto, scende in campo a difesa dei valori della conoscenza e contro l'odio.
Accanto a numerose iniziative per i giovani ( vedi articoli correlati ) e appuntamento istituzionali, sono tanti i messaggi che, in queste ore, i sindaci della zona affidano ai social come spunto per la riflessione comune.
"Non smettiamo mai di voltarci indietro e prenderci cura della memoria: è l'unica arma che abbiamo per sconfiggere quell'indifferenza che consentì agli uomini di calpestare l'umanità e sprofondare nell'abisso orrendo della Shoah", scrive il sindaco di Pontedera Franconi
"In un tempo così complesso e straordinariamente difficile come quello che stiamo vivendo, è più che mai necessario infatti mantenerne
vivo il ricordo per conservare saldi i principi alla base delle nostre
democrazie e quelli che sono i diritti inviolabili della persona umana a
difesa dei quali sono nate la nostra Costituzione e l’Europa unita", dice il primo cittadino di Casciana Terme Lari Terreni.
"Se
comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è
accaduto può ritornare, le coscienze possono essere nuovamente sedotte e
oscurate: anche le nostre", è la frase diPrimo Levi citata dalla sindaca di Ponsacco Brogi.
"La Giornata della Memoria chiama
in causa tutti noi, come rappresentanti delle istituzioni, come
semplici cittadini, a prendere posizione e ad agire, per un futuro
migliore per i nostri figli", spiega la sindaca di Capannoli Cecchini.
“Quello che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”, è la frase di Anna Frank citata dal sindaco di Buti Lari.
"Una
Giornata della Memoria diversa, ma altrettanto intensa, grazie a un
impegno e a una voglia di fare Memoria che trascendono ogni ostacolo e
distanza, anche la pandemia", ha ricordato il vicesindaco di
Vicopisano, con delega alla Memoria, Taccola.
"Una ricorrenza significativa in cui si commemorano le vittime della
Shoah e che serve a tutta l’umanità per rammentare che è necessario
vigilare affinché come certi abomini non si ripetano", è la riflessione del sindaco di Calcinaia Alderigi.
"La memoria è un dovere di tutti. In particolare è proprio nelle mani dei più giovani che mettiamo la nostra speranza di un mondo migliore, con al centro il rispetto della persona umana", ha detto il sindaco di Palaia Gherardini.
"Ciascuno di noi ha il dovere di tenere vivo il ricordo della storia e delle crudeltà compiute nei confronti di vittime innocenti, non solo oggi ma ogni giorno", è il pensiero del sindaco di Chianni Tarrini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI