Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:PONTEDERA21°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Attualità giovedì 19 novembre 2015 ore 06:30

Il giornalismo scientifico con Pietro Greco

All'Itis Marconi arriva lo scrittore - giornalista laureato in chimica. L'incontro è in programma per sabato 21 novembre, nella sala audiovisivi



PONTEDERA — Sabato 21 novembre il giornalista-scrittore Pietro Greco arriverà all'Itis Marconi di Pontedera, incontro promosso dal magazine Nos, il magazine scolastico nato al Marconi. Nella sala audiovisivi Greco terrà un seminario dal titolo “Cosa significa fare giornalismo scientifico?”.

E’ il secondo degli incontri programmati per la formazione della redazione di “Nos”. Nel primo incontro gli studenti hanno dialogato con la giornalista di Rai 3 Alessandra Parrini. 

Pietro Greco, laureato in chimica, è giornalista scientifico e scrittore di opere scientifiche divulgative. Ha diretto un master in Comunicazione Scientifica (Trieste) ed è stato coautore, responsabile scientifico e conduttore di programmi televisivi sulla scienza. Dalla sua corposa bibliografia ricordiamo:

L'origine dell'universo, Editori Riuniti

I nipoti di Galileo, Baldini, Castoldi, Dalai

Evoluzioni. Dal Big Bang a Wall Street: la sintesi impossibile, CUEN

Figli di un genoma, appunti sulla bioetica, con Margherita Fronte, Avverbi

Pianeta Acqua, Franco Muzzi Editore

Einstein e il ciabattino, Editori Riuniti

Einstein. Vita e opere del padre della relatività, Alpha Test

L'idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento, Utet università

Scienza e media ai tempi della globalizzazione, con Nico Petrelli, Codice

La cultura si mangia! con Bruno Arpaia, Guanda

La scienza e L'Europa. Dalle origini al XIII secolo, L'asino d'oro edizioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindaco annuncia ulteriori controlli, mentre d'Anniballe rivendica l'iniziativa della raccolta firme per la demolizione: "Nessun secondo fine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Sport