Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Spettacoli mercoledì 05 marzo 2025 ore 08:00

Lodo Guenzi al Teatro Era con Peroni alla regia

Il cast di "Toccando il vuoto"

La voce de Lo Stato Sociale sarà protagonista del testo "Toccando il vuoto" dello scozzese Greig, per la prima volta rappresentato in Italia



PONTEDERA — La prima volta in Italia per una rappresentazione di un testo del drammaturgo scozzese David Greig è in programma i prossimi 8 e 9 Marzo al Teatro Era. Dove, appunto, per la regia di Silvio Peroni, sul palco saliranno Lodo Guenzi, voce de Lo Stato Sociale, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta, protagonisti di Toccando il vuoto.

Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson, interpretato da Lodo Guenzi, e Simon Yates, ovvero Giovanni Anzaldo, restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.

"Uno dei temi centrali del testo è quello delle ossessioni - ha spiegato Peroni - raggiungere vette sempre più alte, superare i limiti, confrontarsi continuamente con le proprie paure. Queste ossessioni possono portare a compiere scelte rischiose, che possono diventare tragiche, come nella vicenda di Simon e Joe. E qualche volta anche nelle nostre vite".

Lodo Guenzi [ph. Andrea Ciccarè]

Silvio Peroni

"Il testo vuole raccontare le emozioni e le relazioni umane in uno spazio ostile e isolato come quello della montagna - ha concluso - sacrificare la vita di un amico per salvare la propria è forse tra le scelte più dolorose che esistano, da cui può scaturire un senso di colpa eterno e duraturo. Mi affascina lo sguardo intenso e commovente dell’autore: e in questo mondo, tanto mentale quanto reale, al lettore non resta che chiedersi che cosa avrebbe fatto al posto di Simon".

Regista teatrale e direttore artistico di festival e rassegne culturali, Peroni esordisce come regista a 22 anni. Negli anni ha realizzato la regia di spettacoli e di letture poetiche, debuttando in numerosi festival e curando l’allestimento di spettacoli nelle maggiori piazze nazionali. Collabora con produzioni pubbliche e private, fra le quali il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Stabile d’Abruzzo, compagnia Mauri Sturno e Khora.teatro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica