Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PONTEDERA19°27°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più

Attualità mercoledì 17 settembre 2025 ore 09:00

Milena Gabanelli racconta la discarica di Legoli

La discarica di Legoli

La giornalista del Corriere, nella rubrica "Data Room", ha analizzato il caso del Triangolo Verde: in 25 anni il Comune ha incassato 235 milioni



PONTEDERA — Il "caso Peccioli" finisce su "Data Room". Ovvero, la rubrica di dati e numeri curata da Milena Gabanelli per Il Corriere della Sera, che per l'occasione ha raccontato appunto la storia della discarica di Legoli, prendendo soprattutto in considerazione le cifre dell'attività che lì si svolge ormai dal 1997.

Anzi, da prima: nel 1986, con la chiusura dell'inceneritore di Firenze, ormai vecchio, la Regione Toscana stanzia 4 miliardi di lire. "A quel punto - ha spiegato Gabanelli - il sindaco Renzo Macelloni riunisce i suoi concittadini invitandoli a prendere quei soldi, bonificare la discarica malmessa e costruirne una più grande con i sacri crismi di sicurezza per accogliere i rifiuti di Firenze e della provincia".

A quel punto nasce Belvedere Spa, partecipata da Comune, Fondazione Peccioliper e da 900 piccoli azionisti, perlopiù cittadini pecciolesi. "L'impianto di ultima generazione gestisce 411mila tonnellate di rifiuti all'anno ed è alimentato dal biogas prodotto dai rifiuti interrati - ha continuato Gabanelli - da quest'anno, il biodigestore trasforma l'umido in 20mila tonnellate di compost e 8mila metri cubi di metano che vende alla rete".

"In 25 anni, dalla Belvedere Spa il Comune ha incassato 235 milioni di euro - ha concluso - con cui ha aggiornato la tecnologia dell'impianto, costruito il villaggio scolastico, le passerelle che collegano la parte alta con la parte bassa della città, piscina coperta, due anfiteatri. Inoltre, siccome la faccia di una discarica è sempre brutta, hanno pensato di farla diventare un'attrazione con le opere di Sergio Staino e Remo Salvadori, arrivando a essere eletto nel 2024 come Borgo dei Borghi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Acque Spa annuncia un intervento con temporanea sospensione dell’erogazione idrica e cali di pressione in alcune zone del territorio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità