Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 06 marzo 2025 ore 16:00

Oltre 570 nuovi alberi in tre anni, "Ora il Piano di forestazione urbana"

Da sinistra: Massai, Remorini, l'assessore Belli e Neri

In futuro interventi anche sul centro città grazie alla ripavimentazione di Siat. Belli: "Stiliamo un documento di riferimento per il Comune"



PONTEDERA — Da un lato la prospettiva di una messa a sistema dell'intero patrimonio arboreo esistente, pubblico e privato; dall'altro, invece, la prospettiva di una forestazione urbana sistematica e approfondita, che dovrebbe riguardare anche il centro città. Con questi due obiettivi, l'amministrazione comunale di Pontedera ha siglato un protocollo con il Dipartimento di Scienze agrarie, che nel prossimo futuro porterà all'elaborazione di un Piano di forestazione urbana.

L'avvio di un percorso che parte, appunto, da un passato già consolidato: dal 2023 al 2025, infatti, a fronte di 184 alberi abbattuti, il Comune ha provveduto a piantarne 571 nuovi, cui si aggiungono anche 1.842 fitocelle. Ovvero, piccole piantine alte tra i 15 e i 20 centimetri. Tra queste, comunque, non figurano le messe a dimora previste per la rassegna "Pontedera delle Donne", come quelle di domani, venerdì 7 Marzo, nel parco don Dino Puglisi della Rotta.

"Un saldo positivo, frutto anche del lavoro svolto nel precedente mandato - ha spiegato Mattia Belli, assessore alla Forestazione urbana - in questo nuovo quinquennio, però, approfittando del procedimento di adozione del Piano operativo comunale, vogliamo dar vita a un Piano di forestazione urbano, che sia un documento di riferimento per indirizzare l'amministrazione in questo settore. E per farlo, non potevamo lasciar decidere soltanto alla politica: per questo abbiamo bisogno di personale tecnico ed esperti".

La presentazione del protocollo

Gli esperti, nel caso specifico, sono Damiano Remorini e Rossano Massai, docenti rispettivamente di Arboricoltura urbana ed Ecosistemi arborei e forestali, e Margherita Neri, dottoranda del Dipartimento di Scienze agrarie. "Le loro indicazioni saranno utili per avere un criterio di riferimento - ha aggiunto Belli - a fronte di una maggiore sensibilità sul tema, cresciuta negli ultimi anni, il Comune non può più muoversi su singoli interventi, ma in una prospettiva globale".

"Il primo passo sarà quello di aiutare l'amministrazione comunale con un piano di regolazione del verde pubblico e privato - ha detto il professor Remorini - sarà una sorta di strumento di indirizzo per gestire il verde attualmente presente. La prospettiva è quella di mettere in campo un vero e proprio masterplan del verde pubblico, per indirizzare gli interventi sul verde urbano. Inoltre, abbiamo dato la nostra disponibilità per dare un supporto al Comune per partecipare a bandi europei relativi al tema".

"Sarà un processo a fasi - ha aggiunto il professor Massai - l'obiettivo è l'armonizzazione della crescita del verde nel territorio comunale. Quello di Pontedera è piuttosto particolare, con un corpo collinare, corridoi ecologici naturali, corsi d'acqua e allestimenti a verde già esistenti, tutti da integrare in un unico master plan".

Il municipio di Pontedera

Per il futuro, invece, in programma non ci sono interventi già decisi, ma alcune aree sono già sotto osservazione. Come quella, per esempio, del quadrante di sud-est, tra Treggiaia, Montecastello e La Rotta, dove valorizzare il principale polmone verde del territorio comunale; e, ancora, il centro città, che nel progetto di finanza aggiudicato da Siat, dovrà essere interamente ripavimentato. "In questa circostanza - ha concluso Belli - l'intenzione è quella di procedere a una forestazione urbana che riguardi anche il centro, tenendo presenti i limiti strutturali imposti dalla sosta e dalle attività degli esercenti".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica