Attualità martedì 09 settembre 2025 ore 13:11
Riapre il plesso di via del Chianti dopo i lavori

Andata in scena l'inaugurazione con il sindaco Arcenni e il personale scolastico: ristrutturati i pavimenti, il soffitto e gli infissi
TERRICCIOLA — Inaugurato oggi, martedì 9 Settembre, il complesso scolastico di via del Chianti dopo gli ingenti lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione, alla presenza del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, on. Paola Frassinetti, del sindaco di Terricciola Matteo Arcenni, del dirigente scolastico Serena Balatresi e dell’amministrazione comunale.
Il complesso di via del Chianti è stato oggetto di un intervento da oltre 600 mila euro, che ha interessato sia gli aspetti strutturali che quelli estetici e funzionali dell’edificio: è stato ampliato il progetto originale, aggiungendo ulteriori risorse per migliorare e potenziare la qualità dell’intervento.
Inoltre, è stato effettuato un importante intervento di riqualificazione degli ambienti interni: rifacimento dei pavimenti, sostituzione degli infissi danneggiati, rinnovo degli impianti e adeguamento del sistema di smaltimento delle acque reflue. Particolare attenzione è stata posta anche alla qualità degli spazi, con la realizzazione di un nuovo soffitto per l’atrio dell’edificio, pensato per coniugare sicurezza, funzionalità e comfort acustico.
“Quella di oggi è una giornata importante non solo per Terricciola, ma per tutte le famiglie e i ragazzi che vivono quotidianamente la scuola – ha dichiarato il sindaco Matteo Arcenni –. Abbiamo restituito alla comunità un edificio sicuro, accogliente e funzionale. Nonostante le difficoltà che hanno accompagnato il cantiere, siamo riusciti a rispettare i tempi e a consegnare una scuola profondamente rinnovata".
“La scuola è il cuore pulsante della nostra comunità – ha sottolineato l’assessore all’istruzione e al sociale, Adele Cantini –. Per questo abbiamo seguito il cantiere passo dopo passo, senza mai perdere di vista l’obiettivo: consegnare ai nostri alunni un ambiente sicuro, moderno e funzionale, capace di rispondere alle esigenze della didattica di oggi e di domani"
“Grazie al Comune, che ci permette di pensare a una didattica innovativa - ha dichiarato il dirigente scolastico Serena Balatresi - Un ringraziamento va anche ai tecnici, al personale ATA e agli insegnanti. Questo anno scolastico si apre con i migliori auspici, in un ambiente rinnovato, con spazi funzionali che favoriscono una didattica attenta alle esigenze di oggi e proiettata verso l’innovazione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI