Cultura giovedì 27 marzo 2025 ore 11:30
Concorso Roberto Cecchetti, il violino e i giovani

Un'opportunità per sostenere l'arte musicale delle nuove generazioni e ricordare un grande Maestro. "La musica come espressione e memoria"
CALCINAIA — Le note di un violino lungo le vie dell'Arno: così il suono del maestro Roberto Cecchetti si insinuava tra le vie del capoluogo, portando allegria e arte, mentre si esercitava ogni giorno con il suo inseparabile strumento. Questo era Roberto, un musicista vero, semplicità e genio.
Scomparso prematuramente all'inizio del 2023, maestro apprezzato dell'Accademia Musicale di Pontedera, aveva a cuore l'insegnamento e il voler trasmettere la passione per il violino alle nuove generazioni.
Il comune di Calcinaia, in collaborazione con l'Accademia Musicale di Pontedera, ha annunciato la prima edizione del concorso violinistico “Roberto Cecchetti”, un'iniziativa dedicata ai giovani talenti toscani del violino. La competizione si svolgerà il 21 e 22 Giugno. In particolare, la prima giornata sarà riservata alle selezioni, mentre nella seconda andrà in scena l’esibizione finale, al termine della quale verrà proclamato il vincitore.
Il concorso è articolato in tre categorie in base all’età dei partecipanti: la prima dai 4 agli 8 anni, la seconda dai 9 ai 13, e la terza dai 14 ai 18. Presente anche un quarto premio che esula dalle categoria appena descritte, un premio al carisma e alla capacità di emozionare: una borsa di studio dal valore di 600 euro.
Alla conferenza stampa, andata in scena questa mattina nel Comune di Calcinaia, hanno parlato il presidente dell'Accademia musicale di Pontedera Andrea Carli e l'assessora alla cultura Giulia Guelfi.
"Ringrazio il maestro Andrea Carli per essere qui con noi stamani. Sono molto felice ed entusiasta di presentare questo evento, nato con l’intento di rendere omaggio a un grande violinista, nostro amato concittadino scomparso prematuramente - ha dichiarato l'assessora Giulia Guelfi - Già lo scorso anno, in collaborazione con l’Accademia Musicale di Pontedera, abbiamo organizzato un concerto in sua memoria; ma oggi abbiamo voluto fare di più, onorandolo con un concorso dedicato ai giovani talenti. Oltre a celebrare la figura del maestro, il nostro obiettivo è anche quello di lanciare un messaggio di sostegno concreto ai giovani musicisti: vogliamo offrire loro un’occasione per esprimersi, crescere e sentirsi valorizzati. Sarà una bellissima occasione per ascoltare tanti giovani talenti e per riconoscere la musica come linguaggio universale di espressione e memoria".
"Vorrei ringraziare prima di tutto il Comune per la sensibilità dimostrata - ha dichiarato il presdiente dell'Accademia Andrea Carli - Per ricordare Roberto abbiamo voluto creare questo concorso regionale nato con l’intento di portare qualcosa di ben fatto, che avesse un vero valore di ricordo e di omaggio al maestro Roberto. Le iscrizioni resteranno aperte fino ai primi di Giugno. La prima giornata sarà dedicata alla fase eliminatoria, mentre il giorno successivo si esibiranno i finalisti. Inoltre, è previsto un premio speciale, promosso dal Comune di Calcinaia, per sottolineare il ruolo fondamentale dell’ente nel sostenere l’iniziativa: si tratta di una borsa di studio che non andrà necessariamente al concorrente più tecnicamente bravo, ma a chi sarà capace di emozionare maggiormente il pubblico e le persone, un premio chiamato Roberto"
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI