Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA10°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il cucciolo è svenuto: mamma cane lo porta da sola dai veterinari
Il cucciolo è svenuto: mamma cane lo porta da sola dai veterinari

Sport mercoledì 11 settembre 2024 ore 07:30

Giro della Toscana ai nastri di partenza

Una passata edizione del Giro della Toscana

Al via la prima delle due giornate di gran ciclismo in Valdera: si comincia con la corsa che da Pontedera porta al Monte Serra. In gara 157 ciclisti



PONTEDERA — "Alfredo Martini per me è stato come un padre, che ha saputo valorizzare le mie qualità tecniche e umane, che mi è stato accanto ogni volta che ho vestito la maglia azzurra e che sapeva comprendere lo stato d’animo di ogni corridore. Dopo la gara scriveva una lettera a ciascuno di noi e quelle lettere sono uno dei ricordi più belli della mia carriera".

Sono le parole di Claudio Chiappucci, detto "El Diablo", durante la presentazione dell'edizione 2024 del Giro della Toscana e della Coppa "Sabatini". Chiappucci, vincitore del Gran Premio di Peccioli nel 1993, è uno che in carriera ha dato filo da torcere a tutti, riuscendo a compiere grandi imprese. E niente più delle sue parole riesce a descrivere Alfredo Martini, cui è dedicata la due giorni di ciclismo professionistico che stamani prenderà il via da Pontedera con la 9° edizione del Giro della Toscana e proseguirà domani, giovedì 12 Settembre. a Peccioli, con la 72esima edizione del Gran Premio Città di Peccioli Coppa "Sabatini".

Il Giro della Toscana, organizzato dall’Unione Ciclistica Pecciolese con il supporto della Juventus Lari, impegnerà i corridori per 182,7 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera.

Il percorso del Giro della Toscana 2024

Il Monte Serra, che i corridori dovranno scalare due volte, rimane il punto nevralgico della corsa, quello che probabilmente selezionerà gli aspiranti alla vittoria e il successore di Pavel Sivakov, ragazzone russo con passaporto francese oggi assente, vincitore nel 2023 davanti alla medaglia d’oro di Tokyo Richard Carapaz e all’austriaco Felix Großschartner.

Alla partenza si presenteranno anche il danese Michael Vlagren Hundhal, vincitore nel 2021 ed il toscano Diego Ulissi, già terzo al Giro della Toscana del 2021 e soprattutto terzo qualche giorno fa a Larciano, al Gran Premio Industria a Artigianato vinto dall’elvetico Marc Hirschi. Tra i nomi di spicco anche il toscano Vincenzo Albanese, Alexey Lutsenko, il campione olimpico Benjamin Thomas, Esteban Chaves, Davide Formolo, il tedesco Emanuel Buchmann, l’esperto lucano Domenico Pozzovivo e Giulio Pellizzari.

In totale, i corridori al via sono 157 (a fondo articolo la lista completa), suddivisi in 23 squadre di cui 8 World Tour e più precisamente la Uae Team Emirates, Cofidis, Astana Qazaqstan, Ef Education-Easypost, Movistar, Red Bull-Bora-Hansgrohe, Jayco Al Ula e Arkea-B&B Hotel.

Il Giro della Toscana

Dopo la presentazione dalle 9,30 e il ritrovo a Pontedera alle 11,20 in piazza Martiri della Libertà, ci sarà la partenza lanciata alle 11,30 da viale America, con i corridori che inizieranno il tratto in linea della gara di 77,3 chilometri. Di questi i primi i 15 saranno pianeggianti e porteranno i corridori ai piedi dell’ascesa verso Collemontanino e Casciana Terme.

Una rapida discesa farà poi da trampolino verso lo strappo di San Pietro Belvedere, che anticiperà di qualche chilometro l’ingresso nell’anello di Peccioli, lungo 11 chilometri da ripetere per due volte. È qui che i corridori pedaleranno il Muro di Greta, affrontato due volte. Dopo altri 72,6 chilometri di nuovo il passaggio da Pontedera per iniziare il circuito di 55,1 chilometri che caratterizzerà la seconda parte di gara e che andrà ripetuto due volte, toccando le località di Calcinaia, Uliveto Terme e Caprona.

A Calci, inizierà la scalata al Monte Serra, montagna cara al ciclismo pisano. Furoni i butesi a portarci per primi i corridori quando la strada da Calci non c’era ancora, con la cronoscalata Buti-Monte Serra a metà anni Sessanta, gara per dilettanti vinta dal lombardo Di Caterina che si impose su due ottimi scalatori toscani: Primo Mori, corridore di San Miniato poi vincitore da professionista di una tappa al Tour de France del 1970 e Carlo Baglini da Chiesanuova di Cascina.

Il circuito del Monte Serra

La successiva discesa farà rotta verso Buti e Bientina, prima del leggero strappo di Quattro Strade e del passaggio dalla linea del traguardo, posta a Pontedera, in viale Alcide De Gasperi. In occasione del secondo giro, una volta in cima al Monte Serra, mancheranno 27,5 chilometri all’arrivo.

Per quest'anno, Rai Sport trasmetterà la corsa in differita alle 18, quando i corridori saranno già nelle mani dei massaggiatori e con la testa alla corsa di domani: la Coppa "Sabatini".

Marco Burchi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno