Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PONTEDERA16°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Attualità lunedì 01 febbraio 2021 ore 17:31

Cento anni dalla nascita di Teresa Mattei

La partigiana avrebbe compiuto un secolo di vita, una donna illustre e dai grandi ideali paladina nelle battaglie contro le ingiustizie



CASCIANA TERME LARI — Teresa Mattei è stata una donna illustre che ha speso gran parte della sua vita combattendo contro le ingiustizie e per l’uguaglianza. Teresa, che viene ricordata come la partigiana Chicchi, è scomparsa agli inizi del 2013 a Lari e oggi avrebbe compiuto cento anni.

A Teresa Mattei si legano le battaglie contro il regime fascista, le conquiste per i diritti dei bambini e l’emancipazione femminile, prima di tutto il diritto al voto del 1945, e la ricorrenza dell’8 Marzo con la mimosa, adottata proprio perché fu lei, Teresa Mattei, a suggerire al presidente Longo di adottarla come simbolo dell’8 Marzo.

Teresa è stata membro dell’Assemblea costituente, la più giovane dei componenti, che riuscì a portare un grande contributo per la nascita della Carta che avrebbe dato vita alla nuova Repubblica.

“A questa straordinaria donna che ha partecipato a costruire un futuro diverso per il nostro Paese, un futuro di pace in uno Stato di diritto, va la nostra profonda gratitudine, in primis di noi amministratori, che giorno dopo giorno procediamo, non senza difficoltà o errori, sul sentiero dei diritti che le Madri e i Padri Costituenti hanno tracciato per noi” – con queste parole il Sindaco di Casciana Terme Lari Mirko Terreni ha voluto ricordare con un post questa grande donna.

Molte le cerimonie e le intitolazioni di vie e non solo, come la strada Capannoli, la pista ciclabile a Fornacette, il libro edito dalla Camera dei deputati e dedicato alla sua attività parlamentare da parte della Regione, un’aula universitaria a Firenze.

Un grande personaggio, una grande donna che forse nessuno dimenticherà mai.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta della nuova campagna di promozione e identificazione del territorio: sul brick i luoghi simbolo del Borgo dei Borghi 2024
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Cronaca