Attualità giovedì 19 maggio 2016 ore 17:00
Il momento più spirituale del mese di maggio è in programma sabato 21 maggio. A presiedere le celebrazioni il vescovo Benotto
Cronaca mercoledì 27 gennaio 2016 ore 09:44
Il furto, avvenuto nella chiesa Regina Pacis di Fornacette, aveva destato sorpresa e rammarico. I frammenti ossei custoditi nell'urna sono riapparsi
Cronaca venerdì 22 gennaio 2016 ore 09:27
I ladri hanno visitato la chiesa Regina Pacis di Fornacette. Forse cercavano la cassaforte, ma sono fuggiti con le ossa di San Ranieri
Attualità venerdì 25 agosto 2017 ore 23:30
Tanti palloncini colorati al seguito della mongolfiera, per la conclusione della sessantaduesima edizione di San Genesio a Casciana Terme
Cultura sabato 06 dicembre 2014 ore 13:00
Sculture, mappe, oggetti e ricostruzioni del mondo medievale realizzate dai ragazzi dell’istituto Fermi e dal gruppo culturale Ippolito Rosellini
Attualità venerdì 03 maggio 2019 ore 16:40
Festa dell'Oratorio del Castellare di San Giovanni alla Vena appena ricostruito. Al termine di processione e fiaccolata spettacolo pirotecnico
Attualità domenica 03 gennaio 2021 ore 07:30
"L’anno del vaccino" nel Blog PENSIERI DELLA DOMENICA di Libero Venturi
Attualità domenica 01 maggio 2022 ore 07:30
In occasione del primo Maggio pubblichiamo alcune pagine de "Il cielo sopra Varramista" il libro scritto da Giuseppe Cecconi e Nesti edito da CLD
QUI eBook domenica 02 aprile 2023 ore 09:00
di Flora Cioni
GIALLO Mazzola giovedì 26 ottobre 2023 ore 09:00
L’elemento cardine del genere giallo tradizionale (detto “ad enigma”) è un evento criminoso e la tipologia più utilizzata è quella dell’omicidio. Il giallo si apre spesso con un reato, oppure esso si verifica di lì a poco e rappresenterà per il protagonista l’enigma da risolvere.
Attualità mercoledì 02 ottobre 2024 ore 15:07
La reliquia sarà trasportata con il battello per la processione. Don Cuter "Rivolgiamo l'attenzione verso tutte le altre realtà straniere della città"
Spettacoli sabato 17 maggio 2014 ore 11:25
Da stasera, sabato 17 maggio, torna la tradizionale festa dedicata al dolce locale tipico
Attualità giovedì 14 ottobre 2021 ore 15:00
Come molti altri nel circondario, Ponsacco, Bientina e così via, il patrono della nostra città fu ucciso e sepolto a Roma
QUI eBook mercoledì 01 febbraio 2023 ore 09:00
di Domenico Simone
Attualità martedì 11 luglio 2023 ore 08:00
"L'orgia musicale" nel Blog SORRIDENDO di Nicola Belcari
GIALLO Mazzola giovedì 16 maggio 2024 ore 07:00
Il silenzio è una componente fondamentale del linguaggio. Non è solo un'assenza di suono, ma un potente strumento di comunicazione che può trasmettere una vasta gamma di sentimenti ed emozioni, rendendo ad esempio l’arte letteraria davvero unica ed emozionante. Basta saperlo ascoltare.
Attualità lunedì 07 ottobre 2024 ore 07:00
Prendono ufficialmente il via le iniziative per le celebrazioni del santo patrono: nella processione presenti anche i vespisti della città
Attualità domenica 18 dicembre 2016 ore 08:00
Stamani la messa nella chiesa di Santa Lucia, la riconsegna dei premi del Palio e l'intitolazione di una strada all'artista
Cronaca mercoledì 03 maggio 2017 ore 09:30
La chiesa del Castellare è stata distrutta da un'esplosione. Costruita nel 1656, ora San Giovanni alla Vena ha perso un pezzo di storia
Attualità martedì 06 febbraio 2018 ore 10:20
Due furti in pochi giorni all'interno della chiesa cittadina. I malviventi hanno divelto la grata, rotto la teca e profanato la salma del santo
Attualità martedì 08 marzo 2022 ore 07:30
"Lo sgombero" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità mercoledì 21 settembre 2022 ore 21:00
Per il patrono, le celebrazioni si estendono alla città: dallo sport alla musica, passando per la cultura: "Impariamo a vivere insieme questi momenti"
Attualità venerdì 03 maggio 2024 ore 09:30
La storia del culto della santa patrona raccontata in un'esposizione al Museo "Coccapani" in occasione dei 100 anni della traslazione delle reliquie
Attualità mercoledì 18 febbraio 2015 ore 10:15
Tenzin Gyatso compirà ottanta anni nel 2015. Per la ricorrenza verranno organizzate numerose iniziative come mostre, concerti e proiezioni
Attualità giovedì 09 ottobre 2014 ore 07:00
Ma nel 1968 la ricorrenza venne spostata, dall'allora proposto don Bertelli, da agosto al secondo giovedì di ottobre. In Duomo l'urna con le spoglie
Attualità mercoledì 10 ottobre 2018 ore 11:46
Il patrono si ritrova in una Pontedera che nel suo nome mostra domani le sue meravigle tecnologiche
Attualità giovedì 29 settembre 2022 ore 16:30
Il battello fluviale porterà la reliquia dai Canottieri ad Arnera, quindi si terrà la funzione alla chiesa del Duomo con Giovanni Paolo Benotto
Attualità martedì 19 settembre 2023 ore 15:11
Pontedera festeggia il suo patrono con un ricco programma di iniziative a carattere religioso, culturale e sportivo
Attualità lunedì 09 ottobre 2023 ore 09:12
Grande partecipazione alla processione per il patrono: le reliquie del santo sono state accompagnate in corteo dall'Arno fino al Duomo
Attualità martedì 27 agosto 2024 ore 15:00
Confermata la processione con l'arrivo della reliquia in battello, mentre sono in definizione tutte le iniziative per il cartellone di eventi
Cultura lunedì 14 luglio 2014 ore 12:45
Vecchie divise e riproduzioni di reperti bellici della Guerra Mondiale in esposizione a Chianni
Attualità domenica 05 luglio 2015 ore 13:13
I MARATONETI DELLA LETTURA
Attualità giovedì 23 luglio 2020 ore 10:22
"Scilla & Cariddi, un sogno di mezza estate" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Spettacoli venerdì 03 luglio 2020 ore 09:54
Undici Lune, nell'anfiteatro Fonte Mazzola secondo appuntamento con la presentazione del thriller uscito da meno di un mese. Prenotazione obbligatoria
Attualità sabato 14 novembre 2015 ore 07:00
Evento - Nomadi live per l'Anno del Dalai Lama nel Blog MUSICA E DINTORNI di Fausto Pirito
Attualità lunedì 03 ottobre 2022 ore 09:45
Istituzioni, cittadini e associazioni del territorio hanno accompagnato in processione fino al Duomo la reliquia del santo patrono
Cultura mercoledì 26 ottobre 2022 ore 14:30
Il professor Paolo Morelli presenta il suo studio sulle vicende che hanno riguardato le spoglie del patrono pontederese tra Ottocento e Novecento